Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 21 Apr 2025

Comunicato Usi/RdB

Si è svolto il 15 giugno scorso un incontro tra la delegazione Usi/RdB e il presidente dell'Ingv, Enzo Boschi. All'ordine del giorno la "situazione del precariato in relazione alla manovra finanziaria decretata dal Governo e ai probabili tagli dei finanziamenti DPC".

La delegazione sindacale, da sempre impegnata in prima fila nella difesa dei diritti dei lavoratori precari, ha fortemente sollecitato l'organo di vertice a farsi promotore, all'interno del cda, in occasione del redigendo nuovo Statuto dell'ente (richiesto dalla legge sul riordino degli enti di ricerca vigilati dal Miur)) di una proposta che prenda finalmente atto della reale esigenza di personale necessario per consentire all'Istituto il raggiungimento dei propri fini istituzionali.

In pratica, è indispensabile che il nuovo Statuto, con annesso regolamento del personale, indichi in maniera chiara e definitiva l'esatto numero di risorse a tempo indeterminato, che deve essere compreso nei ruoli dell'ente.

Compito del presidente e dell'intero cda deve essere quello di sostenere con forza il provvedimento dinanzi agli organi di vigilanza.

Tale operazione, ad avviso di Usi/RdB, è assolutamente necessaria, non solo per mettere fine all'annoso e grave problema del precariato all'Ingv, ma anche per stroncare tentativi di delegittimazione dello stesso Ingv, che da tempo vengono portati avanti e che sembrano avere come obiettivo lo smantellamento dell'Istituto.

Il governo e gli organismi di vigilanza, dinanzi ai quali Usi/RdB e i lavoratori non mancheranno certamente di far sentire le proprie ragioni, dovranno assicurare le indispensabili risorse per rafforzare un organismo del tutto insostituibile nel nostro Paese.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Cambiamenti climatici: sorgenti d’acqua dolce sempre più salate

L'intrusione di sale nei fiumi rappresenta un pericolo per la disponibilità di acqua dolce nelle...
empty alt

A proposito di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ieri ha fatto il suo elenco di paesi sicuri in cui...
empty alt

"Nobel per Mileva": una provocazione per celebrarne la figura

Da qualche anno ha preso piede anche in Italia la campagna “Nobel per Mileva”, un’iniziativa nata...
empty alt

Identificata una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani

È stato pubblicato su Scientific Reports lo studio congiunto dell’Università di Padova e della...
empty alt

Morti sul lavoro in Italia, il tragico dramma continua. I dati dell'Osservatorio Vega

Nel primo bimestre 2025, il dramma continua inesorabilmente e tragicamente. Con un segno più che...
Manifestazione per la Pace del 5 aprile 2025 Via dei Fori Imperiali Roma

Pace, diventiamo tutti costruttori di pace

Durante la pandemia avevamo sperato nella nascita di una Unione europea che tornasse ai suoi...
Back To Top