Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 24 Apr 2025

Comunicato Usi/RdB

Il presidente Giovannini era stato perentorio nel corso dell'ultimo incontro con la delegazione di Usi/RdB, quando aveva affermato che il Consiglio dell'Istituto del 30 giugno si sarebbe definitivamente pronunciato sul provvedimento riguardante le progresisoni di livello (ex art. 54) di tecnici e amministrativi, in parte con scorrimento di pregresse graduatorie, in parte con  nuove selezioni.

Ancora una volta, però, il Consiglio ha scelto la via del rinvio (all'8 luglio prossimo), avendo necessità di acquisire, a seguito dei rilievi mossi dai revisori dei conti, un ulteriore parere da parte del Comitato di settore (organismo composto dai presidenti di tutti gi enti di ricerca), che chiarisca le modalità con le quali gli enti del comparto sino a oggi hanno dato applicazione all'art. 54.

Trattasi, ad avviso di Usi/RdB, di una richiesta priva di pregio, in quanto la decisione dell'Istat e di alcune sigle sindacali (Usi/RdB, in testa) assunta con l'ipotesi di accordo dell'8 aprile scorso, risulta assolutamente rispettosa delle norme di legge e regolamentari in materia.

Quale possa essere l'utilità del parere del Comitato di settore appare davvero difficile da comprendere.

Una cosa è, comunque, certa: l'insufficiente attività degli organi di vertice e di gestione dell'Istituto (presidenza e direzione generale) in difesa del più legittimo dei provvedimenti.

E' auspicabile che tale carenza venga presto superata da parte del predetti organi attraverso una puntuale esposizione del fatto e del diritto dinanzi al citato Comitato di settore che, alla fine, non potrà che confermare la bontà della decisione assunta dall'amministrazione in sede di sottoscrizione dell'ipotesi di accordo.

 

 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Haiti e Repubblica Dominicana: storie di sfruttamento, razzismo, schiavitù e…di prezzemolo

Cominciamo dal prezzemolo. Immaginate per un attimo che un certo numero di triestini lavorino come...
empty alt

Dichiarazioni dei redditi presentate nel 2024, ecco come se la passano gli italiani

Le dichiarazioni dei redditi presentate nel 2024, riferite alle diverse tipologie di reddito...
empty alt

A proposito di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ieri ha fatto il suo elenco di paesi sicuri in cui...
empty alt

"Nobel per Mileva": una provocazione per celebrarne la figura

Da qualche anno ha preso piede anche in Italia la campagna “Nobel per Mileva”, un’iniziativa nata...
empty alt

Identificata una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani

È stato pubblicato su Scientific Reports lo studio congiunto dell’Università di Padova e della...
empty alt

Morti sul lavoro in Italia, il tragico dramma continua. I dati dell'Osservatorio Vega

Nel primo bimestre 2025, il dramma continua inesorabilmente e tragicamente. Con un segno più che...
Back To Top