Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 22 Giu 2024

L'altra mappa di Luisa Rossi, pubblicato nel 2005, ci ha permesso di scoprire le prime esploratrici, viaggiatrici e geografe, offrendo una nuova prospettiva sul mondo.

Il volume si apre con una presentazione di Margherita Hack, amante dei viaggi, e presenta un elenco di biografie che attraversano i secoli dal Cinquecento al Novecento.

Ai viaggi immaginari attribuiti a figure femminili della prima età moderna, l’autrice aggiunge i profili delle donne che con tenacia e coraggio hanno camminato e indagato ai quattro angoli del mondo, contestando e sfatando la concezione diffusa della geografia come “scienza non adatta alle donne”.

Da Léonie d'Aunet, Ida Pfeiffer, Mary Sommerville, Dora d'Istria, Alexandra David-Néel e altre ancora, insieme alla pratica del viaggio che oggi definiamo turistico, emerge un'attività di vera e propria esplorazione e di ricerca, praticata con tenacia e consapevolezza.

Le storie delle viaggiatrici sono ricostruite utilizzando la straordinaria ricchezza della letteratura prodotta da loro stesse. Si tratta di fonti poco conosciute in Italia, ancora più spesso ignorate, ma che in molti casi rappresentano contributi fondamentali alla geografia, alla cartografia e all'etnografia.

Sulla scorta di una ricerca vastissima e accurata e di un'interpretazione attenta, si dimostra che, soprattutto a partire dall'Ottocento, attraverso il viaggio e la scrittura di viaggio alcune donne forzarono tenaci limiti culturali, riuscendo, se non a partecipare ufficialmente alla maturazione degli statuti disciplinari, a contribuire con competenza e passione all'ampliamento della conoscenza geografica e dell'indagine naturalistica.

Il volume si rivela come un importante contributo alla storia culturale dei pregiudizi che hanno investito le donne nei diversi paesi europei fino all'età contemporanea.

Attualmente il libro - pubblicato da Diabasis - è reperibile solo in biblioteca o nell’usato. È acquistabile online in formato pdf.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

empty alt

Melatonina contro l’insonnia, ricerca UniPi svela quanta assumerne e quando

Quattro mg al giorno tre ore prima di coricarsi: con questi tempi e con questa dose la melatonina...
empty alt

"Progetto Fenice": incontro pubblico di Lucio Caracciolo a Norcia

Nell'ambito dei Corsi di Alta Cultura, all'interno del “Progetto Fenice”, finalizzato...
empty alt

Euro valuta davvero internazionale solo con titoli di debito comuni

Una bella analisi di Bankitalia, ospitata nella sua ultima relazione annuale, mette finalmente in...
empty alt

Corte dei conti: la mappa delle frodi negli aiuti Ue in agricoltura

Il 17 giugno scorso, la Corte dei conti – Sezione di controllo per gli Affari europei e...
empty alt

Albert Einstein e Marie Curie: una solidarietà oltre la scienza

Ci sono fotografie affascinanti, come questa a fianco che riprende Albert Einstein e Marie...
empty alt

Tigray, una guerra dimenticata con 500 mila morti e 2 milioni di sfollati

È tempo di dichiarazioni di redditi e allora perché non destinare il proprio 5x1000 a chi si...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top