Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 24 Lug 2024

Nell’affrontare di petto il tema, un recente pamphlet di Gianfranco Viesti (La laurea negata. Le politiche contro l’istruzione universitaria, uscito per i tipi di Laterza), oltre a fare il punto sulla grave situazione in cui versa l’università italiana, propone possibili vie d’uscita, senz’altro l’aspetto di maggior interesse del libro, dato che è assai difficile trovare chi ne tratti con la stessa competenza. Ma di ciò parleremo la prossima settimana, limitandoci qui a illustrare solo la diagnosi fatta dal docente dell’ateneo pugliese.

Innanzitutto, l’autore parte dal contesto in cui ci siamo mossi a partire dalla crisi del 2008, che è stata foriera di “riforme” rivelatesi di segno tutt’altro che positivo: “Quanto e dove tagliare, quanto velocemente cambiare sono divenuti il principale ambito di competizione nelle proposte dei movimenti politici”. Ciò ha equivalso, purtroppo in un clima politico-culturale unitario, a far credere, magari utilizzando capriole verbali come la formula dell’”austerità espansiva”, che il paese si sarebbe potuto salvare solo riducendo il settore pubblico, da combattere a priori.

La compressione/distorsione del sistema universitario pubblico, infatti, iniziata con la riforma Gelmini nel 2010, non è mai finita, stante che da Berlusconi a Monti, a Letta e fino a Renzi, l’azione degli esecutivi è stata improntata ai medesimi principi, avendo essi condiviso un pensiero unico che ha attraversato tutto il decennio.

Di fatto, una piccola élite – costituita da ministri provenienti dalle fila dell’università, alti dirigenti del Ministero, consulenti della Presidenza del Consiglio e docenti chiamati a guidare l’Anvur - arrogandosi ogni potere, si è sostituita alle rappresentanze parlamentari e ha preso decisioni orientate alle sue convinzioni politico-ideologiche, opportunamente mascherate e spacciate come scelte tecniche.

Le parole d’ordine alle quali queste scelte si sono ispirate risuonano ancora nelle nostre orecchie: risparmio, merito, indicatori oggettivi, tutela degli interessi dei territori più forti. L’esito è noto: il sistema è stato inondato da un insieme di regole e prescrizioni sempre più minuziose, dettate dal Miur, ma soprattutto dall’Anvur, cui spetta ormai un ruolo molto importante nella politica della ricerca nel nostro paese.

Sta di fatto che i problemi di quantità e di qualità dell’università non solo non sono stati risolti, ma si sono addirittura aggravati. Tagliato il Fondo di finanziamento ordinario (Ffo), in termini reali di oltre il 20%, ne sono conseguite la riduzione del numero dei docenti (quasi 15.000 unità) e la chiusura delle porte dell’università a tutta una leva di giovani ricercatori.

La politica per il diritto allo studio (borse di studio, alloggi, servizi) è rimasta modesta e anche le immatricolazioni, già inferiori a quelle degli altri paesi europei, sono diminuite (circa un quinto rispetto ai livelli massimi del passato). E meno studenti significa, naturalmente, meno laureati.

Infine, il sistema è stato squassato, da una parte, a causa della riduzione degli insegnamenti di area umanistica, dall’altra, in conseguenza della suddivisione fra atenei di serie A e di serie B, con un disinvestimento soprattutto nel Mezzogiorno, già afflitto da livelli di istruzione più bassi.

Dispiace che, salvo lo sciopero dell’estate del 2017, a questi processi non ci sia stata reazione, nemmeno dai settori che ne sono stati marginalizzati. Ma tant’è.

1-continua

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

empty alt

Picerno, borgo della Lucania intriso di storia e di attrattive paesaggistiche

Ero stato a Picerno alcune altre volte, in modo fugace e occasionale. Questa volta ci sono andato...
empty alt

Il peso del mattone inasprisce l’inflazione

Come nel gioco dell’oca, si ritorna sempre al punto di partenza, che nel caso dell’economia...
empty alt

Cantieri Pnrr aperti e definanziati: quale sarà la loro fine?

L’ultimo bollettino economico di Bankitalia contiene una interessante ricognizione sullo stato di...
empty alt

Gianluigi Albano, giovane ricercatore di UniPI, vince il Premio EYCA 2024

Importante riconoscimento a livello europeo per un giovane ricercatore del Dipartimento di Chimica e...
empty alt

Distrofia Muscolare di Duchenne, nuova strategia per il trattamento

Una nuova strategia per il trattamento della Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD) basata sugli...
empty alt

“Era mio figlio”: film tormentato sui rimpianti e sulla difficoltà di lasciar andare

Era mio figlio, regia di Savi Gabizon, Diane Kruger (Alice), Richard Gere (Daniel Bloch),...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top