Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 21 Apr 2025

Dopo l’inopinata retromarcia dell’Ispra, di cui abbiamo riferito in un nostro articolo del 7 aprile scorso, continua a far discutere e a sollevare dubbi la procedura – indetta con un interpello deliberato dal cda l’11 febbraio scorso - di valutazione dei candidati per il conferimento, da parte dell’ente presieduto da Bernardo De Bernardinis, di 4 prestigiosi incarichi dirigenziali generali, per il vertice di altrettanti Dipartimenti (Valutazione, controlli e sostenibilità ambientale; Servizio Geologico d’Italia; Monitoraggio, tutela dell’ambiente e conservazione della biodiversità; Personale e Affari generali).

C’è chi ci ha fatto notare, innanzitutto, che, essendo la procedura selettiva aperta anche a candidati esterni all’ente, forse sarebbe stato più opportuno che l’avviso pubblico, oltre che sul sito web dell’ente, fosse pubblicato anche in Gazzetta ufficiale.

C’è, poi, chi ha espresso dubbi sul punto dell’avviso che testualmente recita: “La partecipazione al presente interpello è unica per le quattro posizioni ferma restando la necessità, ai soli fini della ricevibilità della candidatura, di indicare la manifestazione di interesse per una sola delle posizioni di livello dirigenziale sopra richiamate. Detta manifestazione di interesse non ha valore vincolante ai fini del conferimento dell’incarico”.

In pratica, sembra di capire che un candidato che si è proposto per la carica di direttore di un determinato Dipartimento potrebbe vedersi preposto ad un altro.

Qualche dubbio anche sul ruolo dell’organo di vertice dell’ente che - sebbene non faccia parte della commissione esaminatrice, anche perché la presenza non è consentita dell’art. 4, comma 6 del Dpr 272/2004, in base al quale “Non possono essere chiamati a fare parte delle commissioni soggetti componenti dell'organo di direzione politica dell'amministrazione che indice il concorso …” - si troverebbe, stando a quanto previsto dall’interpello, a capo di un organismo collegiale (comprendente anche il direttore generale dell’ente, un membro del cda e il presidente della commissione di valutazione), avente il compito di sottoporre a colloquio candidati i cui titoli abbiano ottenuto dalla commissione di valutazione un punteggio non inferiore a 28/40. All’esito del colloquio, l’organo collegiale, di cui - come detto - fa parte il presidente dell’Ispra, potrà assegnare ai candidati un punteggio massimo di 60 punti, da aggiungersi a quello ottenuto per i titoli.

Anche in questo caso, sembra di capire che si tratti di una seconda commissione di valutazione, che appare in contrasto con il comma 6 dell’art. 16 del Regolamento di organizzazione dell’Ispra, allegato alla delibera n. 37/CA del 14 dicembre 2015, che così recita: “Le candidature degli interessati (all’incarico dirigenziale generale, ndr) sono valutate da apposita commissione all’uopo istituita, ovvero, direttamente dal parte del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto …”.

Dunque, se è vero, come è, che la nomina dell’apposita commissione è avvenuta il 21 marzo 2016, per quale ragione - si sono chiesti in tanti - alla stessa è stato demandato solo il compito di valutare i titoli e non anche di sottoporre a colloquio i candidati?

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Cambiamenti climatici: sorgenti d’acqua dolce sempre più salate

L'intrusione di sale nei fiumi rappresenta un pericolo per la disponibilità di acqua dolce nelle...
empty alt

A proposito di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ieri ha fatto il suo elenco di paesi sicuri in cui...
empty alt

"Nobel per Mileva": una provocazione per celebrarne la figura

Da qualche anno ha preso piede anche in Italia la campagna “Nobel per Mileva”, un’iniziativa nata...
empty alt

Identificata una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani

È stato pubblicato su Scientific Reports lo studio congiunto dell’Università di Padova e della...
empty alt

Morti sul lavoro in Italia, il tragico dramma continua. I dati dell'Osservatorio Vega

Nel primo bimestre 2025, il dramma continua inesorabilmente e tragicamente. Con un segno più che...
Manifestazione per la Pace del 5 aprile 2025 Via dei Fori Imperiali Roma

Pace, diventiamo tutti costruttori di pace

Durante la pandemia avevamo sperato nella nascita di una Unione europea che tornasse ai suoi...
Back To Top