Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 03 Lug 2024

Nel femminismo italiano, il dibattito sui fondamenti della scienza inizia a metà degli anni Ottanta, dopo il disastro di Cernobyl. Nascono in quegli anni a Bologna, Firenze, Milano e Roma i primi luoghi di ricerca, dove le donne iniziano a interrogare le discipline.

A Bologna nel 1986 si forma il “Coordinamento Nazionale di Donne e scienza”, diventato nel 2003 Associazione “Donne e scienza”.

A Milano nel 1987 vengono fondate la “Libera Università delle donne” e la rivista "Lapis. Percorso della riflessione femminile", diretta da Lea Melandri; la “Comunità Ipazia” che fa capo alla “Libreria delle donne” aperta nel 1975; nel 1973 “Sottosopra-Esperienze dei gruppi femministi in Italia”; nel 1985 la rivista “FLUTTUARIA segni di autonomia nell’esperienza delle donne” edita dal Circolo Culturale e Politico delle Donne “CICIP &CICIAP” di Milano.

A Roma nel 1987 nasce il “Centro culturale Virginia Woolf”. Di seguito vengono fondate Associazioni e Centri a Firenze e in tante città Italiane.

Nel 1987, il Movimento Femminista Romano, a seguito dello sfratto dalla “Casa delle Donne” di Via del Governo Vecchio – Palazzo Nardini, ha occupato la parte seicentesca di Via della Lungara 19, rivendicando la prevista destinazione e dando inizio ad una lunga trattativa con il Comune per il restauro e la consegna dell’edificio all’associazionismo femminile.

In questi luoghi si sperimenta la possibilità di pensare e di parlare di scienza in modo nuovo, senza cancellare le esperienze mute del corpo, né la cultura depositata nella tradizione orale femminile: di creare una scienza diversa, che si fondi sulla “coscienza del limite” e tenga insieme il corpo sessuato con la mente.

A più di trent'anni di distanza, un risultato importante è la nascita della "medicina di genere" che è diventata materia di studio nelle università e è entrata ufficialmente in molti reparti di ospedale: una medicina critica, orientata a cogliere le differenze, che ha permesso, negli ultimi anni, di svelare l’arcano dei molteplici fallimenti diagnostici e terapeutici nei confronti delle donne e della loro salute.

Mi scuso per le eventuali dimenticanze, non volute. I vostri contributi nei commenti saranno preziosi nel ricostruire altri luoghi che hanno analizzato, in tutta Italia, il rapporto “donne e scienza”.

Per saperne di più: Sara Sesti e Liliana Moro, "Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", Ledizioni, Milano 2020.
(2-continua)

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice su " Donne e scienza"
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/sara.sesti13

empty alt

Tolve, bellezza lucana che affonda le sue radici nel terzo millennio a.C.

San Rocco è il Santo più venerato nel mondo cattolico. Nei miei viaggi per i borghi lucani la sua...
empty alt

In Adriatico sono tornate le mucillagini

In Adriatico sono tornate le mucillagini la cui composizione potei analizzare, tra primi, nel...
empty alt

Illegittimo affidare il controllo della prestazione lavorativa a un investigatore

Con ordinanza n. 17004/24, pubblicata il 20 giugno 2024, la Corte di cassazione - sezione Lavoro – ha...
empty alt

Dall’Antitrust cartellino rosso alla Figc

Dopo l'inattesa eliminazione della nazionale italiana di calcio dagli Europei, una nuova tegola si è...
empty alt

“Fremont”, film esistenzialista dalle venature surreali

Fremont, regia di Babak Jalali, con Anaita Wali Zada (Donya), Gregg Turkington (Dr. Anthony),...
empty alt

Pescara, città giovane e “moderna”. Non è città per giovani

Chi scrive ha i suoi 74 anni e non pretende in nessun modo di farsi interprete di questioni che...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top