Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 21 Apr 2025

Si chiama Repistat, è una nuova molecola capace di rallentare la progressione della retinite pigmentosa, una rara patologia genetica che può portare negli anni alla totale cecità. La scoperta arriva da uno studio, che si è guadagnato la copertina del Journal of Medicinal Chemistry.

A progettare e sintetizzare la molecola è stato un gruppo di ricerca di chimica farmaceutica dell’Ateneo di Siena, in collaborazione, per le prove biologiche, con il Dipartimento di Farmacia dell’Ateneo pisano, e con l’Istituto di Neuroscienze del CNR - Pisa, la University College London e l’Università di Ferrara.

La sperimentazione è stata condotta in vitro e su modelli animali e la speranza è che in futuro Repistat possa essere alla base della formulazione di un nuovo farmaco, magari un collirio, capace di ritardare l’evoluzione della malattia.

“La retinite pigmentosa è una rara malattia genetica tuttora priva di una cura risolutiva, a causarla sono circa 200 mutazioni su una sessantina di geni, la cura più efficace è la terapia genica, con costi altissimi però, tanto che sono state attualmente sviluppate delle terapie solo per due mutazioni – spiega la professoressa Ilaria Piano del Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa – ci sono tuttavia degli elementi che accomunano tutte le forme di retinite pigmentosa, come ad esempio i processi infiammatori, ossidativi o l’apoptosi, cioè il meccanismo che regola la morte programmata delle cellule. La molecola che abbiamo sviluppato è in grado di agire come modulatore epigenetico e attraverso questo meccanismo interviene proprio su questi processi aprendo un’opportunità per trattare su larga scala i pazienti, indipendentemente dalla mutazione genica”.

Com. St.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Cambiamenti climatici: sorgenti d’acqua dolce sempre più salate

L'intrusione di sale nei fiumi rappresenta un pericolo per la disponibilità di acqua dolce nelle...
empty alt

A proposito di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ieri ha fatto il suo elenco di paesi sicuri in cui...
empty alt

"Nobel per Mileva": una provocazione per celebrarne la figura

Da qualche anno ha preso piede anche in Italia la campagna “Nobel per Mileva”, un’iniziativa nata...
empty alt

Identificata una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani

È stato pubblicato su Scientific Reports lo studio congiunto dell’Università di Padova e della...
empty alt

Morti sul lavoro in Italia, il tragico dramma continua. I dati dell'Osservatorio Vega

Nel primo bimestre 2025, il dramma continua inesorabilmente e tragicamente. Con un segno più che...
Manifestazione per la Pace del 5 aprile 2025 Via dei Fori Imperiali Roma

Pace, diventiamo tutti costruttori di pace

Durante la pandemia avevamo sperato nella nascita di una Unione europea che tornasse ai suoi...
Back To Top