Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 13 Lug 2025

Il Tar della Sicilia, accogliendo i ricorsi di Legambiente Sicilia e dell’Associazione No Muos, fa segnare un punto a favore di tutti coloro che si oppongono alla costruzione dell’impianto satellitare della Difesa americana nel comune di Niscemi (provincia di Caltanissetta), all’interno del parco naturale della Sughereta.

 

La vicenda si protrae ormai da diverso tempo  e ha visto accumularsi ben 5 ricorsi da parte dei diversi attori chiamati in causa, con numerosi altri soggetti intervenuti ad opponendum oppure ad adiuvandum.

Su tutti si è distinta per il suo atteggiamento ondivago la regione Sicilia guidata da Rosario Crocetta, che a febbraio 2013 aveva revocato (o meglio annullato come ha ora stabilito il Tar) il provvedimento di autorizzazione alla costruzione del Muos concesso dalla precedente Giunta, per la mancanza di studi inerenti non solo la salute, ma anche l’ambiente e il traffico aereo.  A distanza di pochi mesi, però, aveva rivisto la propria decisione, dando il via libera ai lavori e scatenando la reazione delle associazioni a tutela dei cittadini e del territorio.

A far cambiare idea alla Giunta siciliana, come ebbe a precisare lo stesso Crocetta,  fu la relazione dell’Istituto Superiore di Sanità, che si era avvalsa di rilievi effettuati dall’Ispra e che concludeva per la non pericolosità dell’impianto, in quanto non supererebbe i limiti di emissioni imposti dalle leggi italiane.

Di diverso avviso erano, però, i consulenti designati dalla regione Sicilia, dott. Mario Palermo e prof. Massimo Zucchetti, secondo i quali “rimanevano aperte le valutazioni predittive in campo vicino, per le quali la stessa relazione principale dell’ISS dà atto trattarsi di un campo molto esteso vista la dimensione delle antenne e di non avere a riguardo informazioni specifiche e che non sarebbe stata ben indagata nello studio ISS neppure la reale dimensione del rischio alla salute”.

Ma, soprattutto,  secondo il prof. Marcello D’Amore, il verificatore nominato dal Tar della Sicilia, “l’ISS si è basato su procedure di calcolo semplificate che non forniscono accettabili indicazioni nell’ottica del caso peggiore … e le problematiche (omissis)sono state trattate rispettivamente dall’ISS, dall’ISPRA e dall’ENAV in maniera non esaustiva e come tale suscettibile di ulteriori doverosi approfondimenti”.

Ce n’è abbastanza per i giudici di Palermo - che hanno riunito in uno tutti e 5 i ricorsi pendenti -  per annullare il provvedimento di revoca del 24 luglio 2013 dell’Assessorato del Territorio e dell’Ambiente della Regione Siciliana, in quanto poggia su presupposti erronei o incompleti.

A questo punto, essendo stata annullata l’iniziale autorizzazione, o si accantona il progetto o si riparte da capo con studi affidabili ed esaustivi sulla non pericolosità per l’uomo e l’ambiente degli impianti di ricezione satellitare che la Difesa americana vorrebbe costruire nel territorio del comune di Niscemi, dando finalmente concreta applicazione al principio di precauzione previsto dai trattati europei.

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.francomostacci.it
twitter: @frankoball

I precedenti  articoli del Foglietto:

Istituto superiore di sanità e Ispra assolvono il Muos. Ma la popolazione non deve sapere il perchè (1 settembre 2013)

La relazione dell’Iss non basta per giustificare il voltafaccia del governatore Crocetta (10 settembre 2013)

L’Istituto superiore di Sanità dopo l’articolo del Foglietto cambia la norma e pubblica la relazione sul Muos (17 settembre 2013)

Sistema satellitare Muos: dal consulente del Tar, tirata d'orecchie per Iss, Ispra e Enav (23 settembre 2014)

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

AI, il lato nascosto dei chatbot emotivi

I chatbot – assistenti virtuali progettati per simulare una conversazione umana, tramite testo o...
empty alt

Ripristino ecosistemi vulnerabili grazie ai parchi eolici offshore

I parchi eolici offshore non solo forniscono energia pulita, ma possono anche svolgere un ruolo...
empty alt

Vandana Shiva, teorica più nota di una nuova scienza: l'ecologia sociale

Vandana Shiva, fisica quantistica ed economista, dirige il Centro per la Scienza, Tecnologia e...
empty alt

Presentato a Roma il XV rapporto di Avviso Pubblico "Amministratori sotto tiro"

Nella sala "Walter Tobagi" della Federazione nazionale della stampa italiana è stato presentato...
empty alt

Tumori neuroendocrini polmonari, effettuato primo intervento di chirurgia radioguidata

Presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma, UOC Chirurgia toracica, diretta da...
empty alt

Pianeta terra surriscaldato, esondazioni che diventano una "nuova normalità"

Pianeta terra surriscaldato: oggi notizie drammatiche sulla improvvisa piena devastante ed...
Back To Top