Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 08 Dic 2023

Forte mobilitazione spontanea a Subiaco, comune della città metropolitana di Roma Capitale di notevole interesse storico e paesaggistico, per salvare dal taglio una lecceta di 20 ettari nel Parco Regionale Naturale dei Monti Simbruini, nell'area denominata "Le Lucinetta".

“Si tratta di un vero e proprio ascensore ecologico: man mano che si sale cambia il tipo di vegetazione. Una macchia mediterranea così alle pendici dell’Appennino è una cosa rara, senza contare poi che le leccete rivestono interesse comunitario”, dichiara Benedetto Luciani che è tra i promotori del Comitato per la salvaguardia del bosco "Le Lucinetta".

“Questo bosco – si legge nella petizione on line presente su change.org – è, inoltre, la casa di molti animali e specie protette: cervi, ghiri, gatti selvatici, gufi e orsi, che vedrebbero scomparire il loro habitat naturale, e andrebbero a riversarsi nelle aree dell'abitato sottostante, danneggiando le culture limitrofe. Un patrimonio di biodiversità a rischio”.

“Da non sottovalutare, poi, anche il rischio idrogeologico: il terreno è particolarmente scosceso, con una pendenza del 55%, e i lecci hanno l'importantissimo ruolo di evitare frane e smottamenti. Anche il Fondo Forestale Italiano ha espresso contrarietà a questo progetto non condiviso con la comunità”.

Il timore della comunità sublacense è che i “20 ettari possano rappresentare un primo nucleo visto che il Comune è proprietario di 100 ettari di bosco".

L’auspicio di tutti, ed anche di chi scrive, è che il Comune rinunci al suo progetto che di positivo per la comunità non ha nulla.

Ci chiediamo, infine, che fine farebbero tonnellate e tonnellate di legname. Sarebbero forse destinate all’incenerimento in qualche centrale a biomasse? Se così fosse i cittadini di Subiaco non avrebbero nulla da guadagnarci, a differenza di chi inquinando genera energia sporca e profitti.

Adriana Spera
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

empty alt

Autismo, importanti risultati da una ricerca UniMi, IEO e HT

Grazie a uno studio realizzato su organoidi cerebrali e ora in fase pre-clinica, un team...
empty alt

“Nonostante febbraio”, morire di lavoro oggi in Italia

Nonostante febbraio. Morire di lavoro di Alessandro Bernardini – Red Star Press editore – giugno...
empty alt

A proposito di “Una giornata particolare” di Aldo Cazzullo

Mercoledì scorso è andata in onda su La7 l'ultima puntata di Una giornata particolare di Aldo...
empty alt

L’Università per Stranieri di Siena dedica la sala di lettura a Michela Murgia

Presso l'aula magna “Virginia Woolf”, giovedì 14 dicembre alle ore 12:00, la comunità...
empty alt

Cina e Usa ad alto gradimento in Africa. E l’Europa?

In una recente pubblicazione, l’Ispi si domanda se l’Africa, oggetto di tante e diverse...
empty alt

Il governo prepara lo sterminio dei lupi e apre a quello degli orsi

Il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Misaf), Francesco...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top