Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 18 Giu 2025

Taglio boschivo ID7005Quando i cittadini si oppongono ai tagli boschivi, c'è sempre l'esperto di turno che arriva a dire che la foresta va tagliata per il suo bene, che gli incendi si prevengono tagliando alberi e dando volontariamente fuoco ad alcune strisce di bosco (fuoco prescritto) e altro.

Spesso queste persone sono laureate in scienze forestali e si presentano come "La Scienza" e trattano con sufficienza i cittadini arrabbiati, dicendo loro che non conoscono la materia.

Siamo qui per dirvi che queste persone non sono "La Scienza". Su queste questioni il dibattito scientifico è apertissimo, e ci sono altrettanti scienziati che pensano che la foresta si rinnovi benissimo da sola anche senza le motoseghe, che il fuoco prescritto sia dannoso, che gli incendi si prevengono colpendo gli interessi economici che armano la mano agli incendiari, con un sistema di antincendio boschivo organizzato con sufficienti uomini e mezzi, e con il monitoraggio (per esempio con i droni come sta facendo con successo la Regione Calabria).

Noi siamo tra questi. Nel GUFI ci sono forestali, biologi, professori di selvicoltura, botanici. Siamo qui a dirvi che il dibattito scientifico su questi temi è apertissimo e che quelle che vengono spacciate per verità incontestabili vengono contestate eccome da una parte rilevantissima e in alcuni paesi maggioritaria della comunità scientifica. Che biologi, naturalisti, botanici, zoologi e molti altri esperti hanno parecchio da ridire sulla gestione dei boschi portata avanti da molti forestali.

Ci sono due scuole di pensiero sulle foreste, una che ritiene che bisogna continuamente interferire con le dinamiche naturali, e una che chiede di rispettarle.
Noi non pensiamo che i cittadini siano stupidi e riteniamo che vadano informati sul dibattito in corso sulle foreste, che sono un bene di tutti, e che una volta informati si faranno da soli la loro opinione. Quindi facciamo tutto quello che possiamo per informarvi.

La differenza tra religione e scienza è che la scienza sa cambiare idea quando si rende conto che quanto creduto fino a quel momento era sbagliato. La scienza non si basa sul "si è sempre fatto così". E tra chi studia le foreste, sono sempre di più quelli che pensano che quello che stiamo facendo è sbagliato, e non va a beneficio della foresta ma solo di alcuni interessi economici.

Ricordatelo al prossimo che vi vuole fare tacere dicendo che lui è un esperto e voi no.

Nella foto in alto, un taglio che secondo alcuni fa benissimo a una foresta.

Gufi simbolo

GUFI – Gruppo Unitario per le Foreste Italiane
www.gufitalia.it

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

I paesi poveri ignorati da tutti sempre più gravati di debiti

Dovremmo essere grati a Bankitalia che nel suo ultimo rapporto annuale ci ricorda un dettaglio che le...
empty alt

Ferie non godute dal lavoratore, la Cassazione chiarisce quando vanno monetizzate

Con ordinanza n.13691/2025, pubblicata di recente, la Cassazione – sezione Lavoro –,...
empty alt

“NO a guerra, riarmo, genocidio, autoritarismo”: il 21 giugno manifestazione a Roma

“NO a guerra, riarmo, genocidio, autoritarismo”. Sabato prossimo, 21 giugno, alle ore 14, si...
empty alt

“Tutto l’amore che serve”, il vincolo viscerale fra un genitore e un figlio "non normale”

Tutto l’amore che serve, regia di Anne-Sophie Bailly, con Laure Calamy (Mona), Julie Froger (Océane),...
empty alt

Intelligenza Artificiale Generativa: una black box difficile da aprire

I modelli di Intelligenza Artificiale Generativa, come ChatGPT, non vengono programmati riga per...
empty alt

Escalation dissennata. Netanyahu attacca i siti nucleari dell’Iran

Netanyahu ha attaccato i siti nucleari dell'Iran. Gli Usa ridono sotto i baffi. L'attacco mette...
Back To Top