Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 18 Gen 2025

Foresta e acquaDue giorni importanti: ieri giornata mondiale delle Foreste, oggi dell'Acqua. Sulle foreste e sugli alberi ho dedicato l'impegno di buona parte della mia vita.

Riporto un detto degli indiani d'America: «Gli alberi sono le colonne del cielo. Abatti le foreste e il cielo ti cadrà addosso». Per l'acqua, argomento di studio della mia vita da 45 anni, oggi sarò con i miei studenti a lezione sul campo: fiume Salto.

Vedremo tutti gli abitatori dell'ambiente acquatico (tranne ovviamente le alghe microscopiche) per imparare a riconoscerli, a conoscerli, a valutare la qualità dell'acqua e dell'ambiente acquatico come Indicatori Biologici. L'Italia con la crisi climatica si cimenta con lunghi periodi di siccità e con alluvioni periodiche come l'ultima dell'Emilia-Romagna.

Per anni abbiamo voluto piegare l'acqua non solo ai nostri bisogni, ma persino alla più bieca speculazione e ai capricci. Oggi occorre fare a noi passi in direzione dell'acqua per la sua conservazione, per la qualità, per il clima. Tutto è collegato: le foreste sono "fabbriche" di acqua, amministrano, la conservano, ne producono la mineralizzazione. Interessano i nostri rubinetti di casa.

Giovanni Damiani
Presidente G.U.F.I. - Gruppo Unitario Foreste Italiane
Già Direttore di Anpa e già Direttore tecnico di Arta Abruzzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
empty alt

Lady Montagu, un esperimento di “donne ignoranti” all’origine dei vaccini

Fino a poco tempo fa, l’introduzione della vaccinazione in Europa veniva attribuita esclusivamente al medico...
empty alt

Le formiche ci indicano come evitare problemi di traffico

Il mondo delle formiche ha ispirato spesso la ricerca scientifica. In quanto animali ‘eusociali’,...
empty alt

Antibiotici, una cura per noi, un pericolo per l’ambiente

Una cura per noi, un pericolo per l’ambiente. Per la prima volta una ricerca dell’Università di...
empty alt

UniTrento ospita la prima Conferenza nazionale delle Scienze sociali

Sono attesi a Trento oltre 130 partecipanti e novanta relatori e relatrici, provenienti da tutta...
empty alt

Aumenti del ”patriottico” governo Meloni di cui non si deve parlare

Ho ricevuto nei giorni scorsi dall'Inps comunicazione che la mia pensione è aumentata di 20 euro...
empty alt

Nuovo materiale “intelligente” per individuare e catturare sostanze inquinanti per aria e acqua

Studiare materiali innovativi che individuino e catturino sostanze inquinanti per aria e acqua è...
Back To Top