Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 18 Lug 2025

Quest’oggi terrò una relazione al Consiglio Comunale di Pescara, aperto a interventi esterni, sul tema dell'ACQUA IN CITTA'.

E' un argomento di cui mi sono occupato da una vita, per lavoro, per passione, come ricercatore e come docente all'Università della Tuscia-VIterbo. Ho timore che mi diano solo una manciata di minuti e così ho scritto un documento di una quindicina di pagine con analisi e proposte, a cui hanno aderito Italia Nostra, Archeoclub, Radici in Comune, CONALPA, Colori del Territorio, mentre altre adesioni di Associazioni stanno arrivando.

Pescara è ricchissima di acque che però sono male amministrate dal mondo della politica. Tutto è delegato all'ente gestore ACA che fa quello che può. La criticità politica più grande è la frammentazione delle competenze fra Enti che non comunicano fra di loro, non si coordinano e non partecipano alle programmazioni regionali, perdendo anche il "treno" del PNRR.

Pensate che oltre all'acqua che scorre nei rubinetti, oligominerale naturale e di straordinaria qualità, per usi diversi esistono ben quattro acquedotti abbandonati, inutilizzati. Dimenticati. Cosa sconosciuta a chi amministra.

Due sono del Consorzio di Bonifica, uno del Consorzio Industriale e un altro collegato a un potabilizzatore delle acque del fiume, realizzato nel 2000, costato ad oggi 30 milioni di euro, e inutilizzato!

Una politica integrata può far rinascere la città: riservare solo l'acqua pregiata agli usi umani e con acquedotti "duali" servire tutto il resto. E' possibile così avere acqua in abbondanza per il lavaggio delle strade, per irrigare i parchi e le aiuole, rendere più verde la città, contrastando le ondate di calore, l'inquinamento dell'aria, l'inquinamento acustico con verde pubblico e barriere verdi anti-rumore.

C'è poi il tema epocale della separazione delle acque nere da quelle meteoriche e di falda che pervengono al depuratore, conseguendo risparmi e depurazione costante e ottimizzata.

Temo, però, che verrò "udito" ma non ascoltato: i piani rivoluzionari che la crisi climatica ci impone richiedono molti anni di realizzazione e la politica guarda, purtroppo, al breve periodo: quello di un mandato elettorale.

Proviamo, comunque!

Giovanni Damiani
Già Direttore di Anpa e già Direttore tecnico di Arta Abruzzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Aggiornamenti

Comunicato del 9 ottobre 2024 della Sezione di Pescara "Lucia Gorgoni" di Italia Nostra

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Il rischio dei bond governativi, grandi protagonisti del XXI secolo

Il fatto storico, e non è esagerato scomodare la storia, che finora è passato praticamente...
empty alt

Il Comune di Riposto ospita ‘HeArt of Gaza - L’arte dei bambini dal genocidio’

Il Comune di Riposto ospita, dal 17 al 19 luglio, in piazza Scarcella a Torre Archirafi, la mostra...
empty alt

Roma Capitale, il buco del debito si allarga

La storia infinita del debito romano si arricchisce di un nuovo capitolo. Non bastavano i 12...
empty alt

Eunice Newton Toote e la scoperta dell’effetto serra

Eunice Newton fu la prima persona ad aver intuito il legame tra l’innalzamento della temperatura e...
empty alt

“100 litri di birra”, film esilarante con travolgente ritmo da thriller

100 litri di birra, regia di Teemu Nikki con Pirjo Lonka (Taina), Elina Knihtilä (Pirkko),...
empty alt

Ripristino ecosistemi vulnerabili grazie ai parchi eolici offshore

I parchi eolici offshore non solo forniscono energia pulita, ma possono anche svolgere un ruolo...
Back To Top