Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 18 Giu 2025

di Antonio Del Gatto

Dopo i deludenti risultati del 2007 e del 2008, la stragrande maggioranza degli enti pubblici di ricerca ha rinunciato a proporsi quale destinatario del 5 per mille da parte dei contribuenti. A resistere, per i redditi del 2009, sono stati l'Istituto Superiore di Sanità, che a fronte di 2690 oboli, ha incassato 170.310,33 mila euro (circa 50 mila in meno dello scorso anno).

Nelle casse dell'Istituto nazionale di astrofisica sono finiti, grazie a 637 contribuenti, 37mila euro (5mila in meno dello scorso anno), mentre l'Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale (Ogs) di Trieste dovrà accontentarsi di poco più di 20 mila euro. Fanalino di coda, l'Inrim di Torino (Istituto nazionale di ricerca metrologica), con 5.417 euro, provenienti da 131 contribuenti.

Dai dati diffusi nei giorni scorsi dall'Agenzia delle entrate,  l'ente di ricerca con la maggiore credibilità tra i contribuenti (quasi 307 mila) che pagano le tasse è risultato ancora una volta l'Airc (Associazione italiana per la ricerca sul cancro), con 15,9 mln di euro di contributi.

Tra gli enti pubblici di ricerca, la maglia nera è sempre saldamente sulle spalle dell'Istat che, nella prima e unica discesa in campo, dai contribuenti per i redditi del 2007 aveva ottenuto, grazie alla generosità di 3 anonimi mecenati della statistica, la cifra stratosferica di 130 euro (vedere Il Foglietto n. 38/2009).

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

I paesi poveri ignorati da tutti sempre più gravati di debiti

Dovremmo essere grati a Bankitalia che nel suo ultimo rapporto annuale ci ricorda un dettaglio che le...
empty alt

Ferie non godute dal lavoratore, la Cassazione chiarisce quando vanno monetizzate

Con ordinanza n.13691/2025, pubblicata di recente, la Cassazione – sezione Lavoro –,...
empty alt

“NO a guerra, riarmo, genocidio, autoritarismo”: il 21 giugno manifestazione a Roma

“NO a guerra, riarmo, genocidio, autoritarismo”. Sabato prossimo, 21 giugno, alle ore 14, si...
empty alt

“Tutto l’amore che serve”, il vincolo viscerale fra un genitore e un figlio "non normale”

Tutto l’amore che serve, regia di Anne-Sophie Bailly, con Laure Calamy (Mona), Julie Froger (Océane),...
empty alt

Intelligenza Artificiale Generativa: una black box difficile da aprire

I modelli di Intelligenza Artificiale Generativa, come ChatGPT, non vengono programmati riga per...
empty alt

Escalation dissennata. Netanyahu attacca i siti nucleari dell’Iran

Netanyahu ha attaccato i siti nucleari dell'Iran. Gli Usa ridono sotto i baffi. L'attacco mette...
Back To Top