Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 11 Dic 2023

Spero che sua storia non si ripeta, oggi che il Pakistan ha appoggiato il ritorno dei talebani alla guida dell’Afghanistan. Il 9 ottobre del 2012, Malala, la giovane attivista pakistana, nata a Mingora nel 1997, venne ferita gravemente da uomini armati, a Peshawar.

Dopo ripetute minacce, finita la scuola, mentre era sul vecchio bus che la riportava a casa, un uomo le sparò colpendola in pieno volto: Malala aveva appena 15 anni, ma per i talebani era colpevole di aver gridato al mondo il suo desiderio di leggere e studiare.

Aveva infatti solo undici anni quando cominciò a scrivere della vita sotto i talebani su un blog in urdu della Bbc e, nel 2011, come riconoscimento per il suo coraggio e il suo impegno in favore dei diritti delle donne, aveva ricevuto il “Pakistan's National Youth Peace Price”, diventando il simbolo universale delle donne che combattono per il diritto alla cultura e al sapere.

Nel 2014, le è stato assegnato il Nobel per la Pace: “Nonostante la sua giovane età Malala Yousafzay ha già combattuto diversi anni per il diritto delle bambine all'istruzione ed ha mostrato con l'esempio che anche bambini e giovani possono contribuire a cambiare la loro situazione. Cosa che ha fatto nelle circostanze più pericolose. Attraverso la sua lotta eroica è diventata una portavoce importante del diritto delle bambine all'istruzione".

Nel 2020, Malala si è laureata all'Università di Oxford, in Philosophy, Politics, and Economics.

Mi aspetto che la giovane faccia sentire la sua voce autorevole sulle vicende di questi giorni e in difesa delle scuole aperte alle bambine, negli scorsi anni, in Afghanistan.

Per approfondire sull’istruzione femminile: Sara Sesti, Liliana Moro “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", Ledizioni, Milano 2020.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

empty alt

“Ferrari”, un film che attrae e al contempo destabilizza

Ferrari, regia di Michael Mann, con Adam Driver, Shailene Woodley, Penélope Cruz, Sarah Gadon,...
empty alt

Trasferimento per assistere familiare disabile, provvedimento non revocabile

Il provvedimento con il quale è stato disposto il trasferimento di sede di una dipendente per...
empty alt

Governo Meloni e l’equivoco della “coperta corta”

Giorgia Meloni cerca di manovrare il più possibile per nascondere il segno socialmente...
empty alt

Katalin Karikó, sconfitte e successi della Nobel per la medicina 2023

Con lei salgono a 13 le scienziate che hanno ricevuto il prestigioso premio per la medicina. L’ha...
empty alt

Appia Antica, la “Regina Viarum”: webinar con lectio magistralis di Filippo Coarelli

Enrico del Vescovo, presidente della Sezione Italia Nostra Castelli Romani, in collaborazione con...
empty alt

Natale e luminarie, vademecum per evitare possibili incendi domestici

“Ogni anno durante il periodo natalizio la cronaca, purtroppo, porta in primo piano numerosi...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top