Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 28 Nov 2023

Immigrate per scienza 1Scriveva Agnese Seranis (1942-2008), fisica e femminista torinese: “Noi donne siamo come delle immigrate nei territori della scienza, veniamo dalle cucine, dalle camere da letto e siamo abituate a sognare ad occhi aperti [...], come gli immigrati ci sentiamo spaesate e ci portiamo dietro paure e insicurezze […]”.

A metà dell’Ottocento, le giovani che volevano completare gli studi superiori e laurearsi nelle discipline scientifiche furono costrette a emigrare, a lasciare il loro Paese, le loro famiglie e a spostarsi in luoghi lontani, dove le università avevano aperto le porte alle ragazze, prima tra tutte il Politecnico di Zurigo, nel 1867.

Sofia Kovalevskaia (1850-1891) nel 1868 lasciò Mosca per trasferirsi in Germania dove si laureò in matematica all’Università di Berlino “in absentia”, perché non era prevista la presenza fisica delle donne alla discussione. Ottenne una cattedra di matematica all’Università di Stoccolma, divenendo la prima accademica d’Europa.

Mileva Marić (1875-1948) lasciò Titel in Serbia e nell'estate del 1896 superò l'esame di ammissione alla facoltà di Fisica del Politecnico di Zurigo, dove conobbe Albert Einstein, che sarebbe diventato suo marito. Il suo lavoro si è fuso e confuso con quello del grande scienziato e non è più ricostruibile con certezza.

Marie Sklodowska-Curie (1867-1934) si trasferì da Varsavia in Polonia alla Francia, dove nel 1891 iniziò a frequentare la Sorbona di Parigi per laurearsi in matematica e fisica. Ha ottenuto due Nobel: per la fisica e per la chimica.

Inserirsi in un ambiente tradizionalmente maschile, per le scienziate fu davvero complicato e irto di ostacoli. La situazione è sicuramente cambiata, ma la fuga delle intelligenze dai paesi dove le loro competenze non sono valorizzate, non è certo terminata.

Immigrate per scienza 2

Valeria Solesin, nata a Venezia nel 1987, si era laureata in economia e era emigrata dall’Italia, “dove nessuno aveva mostrato vero interesse per la sua bella testa”, per ottenere un dottorato in demografia. Una ragazza in fuga dall'indifferenza di un Paese che esporta ogni anno migliaia e migliaia di energie positive e che morì vittima dell’attentato terroristico del Bataclan di Parigi del 2015, quando aveva 28 anni.

Anna Grassellino, ricercatrice in fisica nata a Marsala nel 1982, ha lasciato la Sicilia per diventare una delle scienziate più importanti al mondo. Nel 2021, il governo americano l’ha scelta per guidare il “Superconducting Quantum Materials and Systems Center” di Chicago, affidandole, a 39 anni appena compiuti, 115 milioni di dollari da gestire e 200 scienziati da coordinare.

Alessandra Buonanno, nata a Cassino nel 1968, si è laureata in fisica all’ università di Pisa e è emigrata a Parigi come ricercatrice del Laboratorio di Astrofisica e Cosmologia. Ha ottenuto incarichi prestigiosi negli USA dove ha percorso una carriera accademica. Dirige il Dipartimento di Relatività Astrofisica e Cosmologica dell'Istituto Max Planck di Potsdam e, per i suoi studi di fisica gravitazionale ha ricevuto nel 2021 la medaglia Dirac, prestigioso premio assegnato agli scienziati che lavorano nel campo della fisica teorica o della matematica.

Per saperne di più: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", Ledizioni 2023.

sara sesti 130x130Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

empty alt

Il patriarcato non è certo terminato

Rileggo in questi giorni “L'errore di Aristotele” (Carocci editore), un saggio di Giulia Sissa che...
empty alt

L'Osservatorio sulla corruzione nella PA presenta il Rapporto 2022

Il 16 novembre scorso, l’Osservatorio sulla corruzione nella Pubblica Amministrazione ha diffuso...
empty alt

Il sovranismo nazionalistico e xenofobo è vivo e lotta contro di noi

Prima l'Argentina con la vittoria di Milei poi l'Olanda con quella di Wilders. Naturalmente, le...
empty alt

UniStraSi celebra il centenario della nascita di Don Milani

L’Università per Stranieri di Siena (UniStraSi) comunica sul proprio sito web che il 29 e il 30...
empty alt

UniMi attiva “Ad alta voce”, sportello di ascolto e prevenzione dedicato alle studentesse

La Statale di Milano - fondatrice dell'Osservatorio Violenza sulle Donne, promotrice già dallo...
empty alt

“Disastri idrogeologici e cambiamenti climatici”, webinar con Luca Mercalli

Il ripetersi sempre più frequente dei disastri idrogeologici nel nostro paese, come purtroppo...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top