Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 28 Nov 2023

Mentre era incinta del primo figlio, Elsie Shutt ha fondato la sua società di software chiamata “Computations Incorporated”, che la rivista Businessweek soprannominò "Programmatrici incinte" perché le dipendenti erano in maggioranza giovani madri che lavoravano da casa.

Elsie è nata a New York nel 1928. Sua madre lavorava come tecnica chimica e è probabile che l’abbia ispirata negli studi, poiché Elsie ha conseguito una laurea in chimica al Goucher College, l’università materna.

Ha continuato gli studi al Radcliffe College dove, dopo la laurea, ha ottenuto una cattedra, seconda insegnante donna dell’ università.

Trovò lavoro presso l'Aberdeen Proving Ground dell'esercito americano, nel Maryland e proprio in quella sede ha imparato a programmare ENIAC, il primo computer elettronico americano.

Nel 1953. fu assunta in Raytheon, un'azienda manifatturiera aerospaziale e della difesa. Secondo la legge del Massachusetts, quando rimase incinta nel 1957, fu licenziata e costretta a lavorare come freelance da casa.

Con coraggio, Elsie decise di avviare un'azienda con sede ad Harvard e di assumere solo donne, per lo più giovani madri, permettendo loro di lavorare da casa, in quei tempi una rara opportunità.

Sperava di cambiare così gli stereotipi sulle donne nel posto di lavoro: voleva dimostrare che erano più che capaci di ricoprire un lavoro tecnico e insieme di crescere una famiglia.

La ditta progettava programmi per aziende e società scientifiche e ebbe molto successo: ottenne contratti di grandi dimensioni, inclusa la realizzazione del sistema operativo per il nuovo computer di Honeywell, nonché accordi governativi e universitari.

Ci sono poche informazioni sulla vita di Elsie negli anni successivi alla fondazione dell’azienda: ha avuto tre figli e vive ancora a New York.

Per approfondire sulle ENIAC GIRLS: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie”, Ledizioni 2023.

sara sesti Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

empty alt

Il patriarcato non è certo terminato

Rileggo in questi giorni “L'errore di Aristotele” (Carocci editore), un saggio di Giulia Sissa che...
empty alt

L'Osservatorio sulla corruzione nella PA presenta il Rapporto 2022

Il 16 novembre scorso, l’Osservatorio sulla corruzione nella Pubblica Amministrazione ha diffuso...
empty alt

Il sovranismo nazionalistico e xenofobo è vivo e lotta contro di noi

Prima l'Argentina con la vittoria di Milei poi l'Olanda con quella di Wilders. Naturalmente, le...
empty alt

UniStraSi celebra il centenario della nascita di Don Milani

L’Università per Stranieri di Siena (UniStraSi) comunica sul proprio sito web che il 29 e il 30...
empty alt

UniMi attiva “Ad alta voce”, sportello di ascolto e prevenzione dedicato alle studentesse

La Statale di Milano - fondatrice dell'Osservatorio Violenza sulle Donne, promotrice già dallo...
empty alt

“Disastri idrogeologici e cambiamenti climatici”, webinar con Luca Mercalli

Il ripetersi sempre più frequente dei disastri idrogeologici nel nostro paese, come purtroppo...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top