Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 21 Apr 2025

La mappatura del cielo di fine Ottocento fu possibile grazie ai miglioramenti della tecnica fotografica e all’uso delle lastre ad emulsione in gelatina, che rivoluzionarono il processo di realizzazione delle carte celesti. La classificazione delle stelle, oggi facilitata dai calcolatori, fu portata a termine da équipe di solo donne, impegnate a misurare e calcolare le distanze tra le stelle, con pazienza, minuziosità, impegno e tenacia. Qualità che venivano considerate “femminili per natura”.

A Parigi fu realizzata la "Carte du ciel" con l'aiuto delle Suore della Specola vaticana. In America, invece, fu realizzato il "Catalogo fotometrico di Harvard", dedicato all’astronomo dilettante Henry Draper e finanziato dalla sua vedova.

L’osservatorio astronomico di Harvard era diretto dal prof. Pickering che assunse per la mappatura del cielo solo giovani donne con la mansione di “calcolatrici” delle coordinate stellari, ricavate dalle lastre fotografiche scattate da astronomi professionisti.

Le chiamavano con ironia “Harem di Pickering”. Tra di loro c’erano studiose esperte di matematica e di astronomia come Antonia Maury e Williamina Fleming, ma anche dilettanti, mogli, sorelle e figlie dei professionisti impegnati nell’osservatorio.

Attraverso l’“universo di vetro” che avevano a disposizione, formato da circa mezzo milione di lastre fotografiche su cui erano impresse le immagini delle stelle, queste studiose fecero scoperte straordinarie, dimostrando di non essere semplici “calcolatrici”.

Intuirono la verità sulla composizione chimica dei cieli, e definirono una scala per misurare le distanze nello spazio. Annie Jump Cannon sviluppò un sistema di classificazione che fu accettato a livello internazionale e che è ancora in uso.

Quando hanno letto i nomi dei membri della 'Commissione per la classificazione degli spettri stellari' mi sono assai meravigliata di scoprire che ero l’unica donna”, scriveva quest’ultima che aveva studiato per anni gli spettri stellari e fu la sola a parlarne per tutto il tempo dell’incontro.

Il “Catalogo Draper” fu pubblicato la prima volta negli anni Venti del Novecento: conteneva un'enorme quantità di dati e ben 225.300 stelle classificate e rappresentò un’impresa femminile collettiva di grande valore.

Per approfondire: "Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie”, Ledizioni, Milano 2020.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Cambiamenti climatici: sorgenti d’acqua dolce sempre più salate

L'intrusione di sale nei fiumi rappresenta un pericolo per la disponibilità di acqua dolce nelle...
empty alt

A proposito di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ieri ha fatto il suo elenco di paesi sicuri in cui...
empty alt

"Nobel per Mileva": una provocazione per celebrarne la figura

Da qualche anno ha preso piede anche in Italia la campagna “Nobel per Mileva”, un’iniziativa nata...
empty alt

Identificata una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani

È stato pubblicato su Scientific Reports lo studio congiunto dell’Università di Padova e della...
empty alt

Morti sul lavoro in Italia, il tragico dramma continua. I dati dell'Osservatorio Vega

Nel primo bimestre 2025, il dramma continua inesorabilmente e tragicamente. Con un segno più che...
Manifestazione per la Pace del 5 aprile 2025 Via dei Fori Imperiali Roma

Pace, diventiamo tutti costruttori di pace

Durante la pandemia avevamo sperato nella nascita di una Unione europea che tornasse ai suoi...
Back To Top