Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 17 Giu 2025

Per molte scienziate del passato era pericoloso lasciare intendere che l'appartenenza di genere prevalesse sull'identità professionale.

Qualche esempio?

Nella vita di Christiane Nüsslein-Volhard, biologa molecolare, vincitrice del Nobel per la medicina nel 1995 (qui fotografata tra le ninfee, a fine carriera), come in quella di Lise Meitner, scopritrice della fissione nucleare, non si trova traccia di sessualità, ma solo profonde amicizie con alcuni colleghi e fedeltà ai propri maestri.

Questa "neutralizzazione" era comune soprattutto tra le ricercatrici più brillanti. Alcune erano riluttanti persino a concedere interviste ai giornali, per evitare domande personali che spesso si fanno alle donne.

Rosanna Cester dirigeva l'esperimento "Charmonium" e era a capo di quattrocento ricercatori al Fermilab di Chicago. Era sposata con il fisico Tullio Regge e rifiutava dichiarazioni pubbliche per mantenere separata la sua vita privata da quella professionale.

Far intendere che l'appartenenza di genere incideva sull'identità professionale ha minato molte carriere. Evelyn Fox-Keller, matematica e biologa di grande esperienza, ha perso credibilità in ambito scientifico negli anni Ottanta, dopo aver utilizzato il proprio spirito critico per analizzare la situazione delle donne nella ricerca e le metafore sessiste presenti nel linguaggio scientifico.

Oggi, per fortuna, le cose sono cambiate e si percepisce una maggiore tolleranza, ma le critiche alle donne di scienza sono sempre in agguato.

Per approfondire: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie”, Ledizioni 2023.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

I paesi poveri ignorati da tutti sempre più gravati di debiti

Dovremmo essere grati a Bankitalia che nel suo ultimo rapporto annuale ci ricorda un dettaglio che le...
empty alt

Ferie non godute dal lavoratore, la Cassazione chiarisce quando vanno monetizzate

Con ordinanza n.13691/2025, pubblicata di recente, la Cassazione – sezione Lavoro –,...
empty alt

“NO a guerra, riarmo, genocidio, autoritarismo”: il 21 giugno manifestazione a Roma

“NO a guerra, riarmo, genocidio, autoritarismo”. Sabato prossimo, 21 giugno, alle ore 14, si...
empty alt

“Tutto l’amore che serve”, il vincolo viscerale fra un genitore e un figlio "non normale”

Tutto l’amore che serve, regia di Anne-Sophie Bailly, con Laure Calamy (Mona), Julie Froger (Océane),...
empty alt

Intelligenza Artificiale Generativa: una black box difficile da aprire

I modelli di Intelligenza Artificiale Generativa, come ChatGPT, non vengono programmati riga per...
empty alt

Escalation dissennata. Netanyahu attacca i siti nucleari dell’Iran

Netanyahu ha attaccato i siti nucleari dell'Iran. Gli Usa ridono sotto i baffi. L'attacco mette...
Back To Top