Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 24 Apr 2025

Maria TelkesSi è guadagnata il soprannome di “Regina del sole" per aver Inventato i primi sistemi di accumulo termico solare. Maria Telkes è nata a Budapest, in Ungheria, nel 1900. Laureata in chimica nel 1925, si è poi trasferita negli Stati Uniti dove ha realizzato un curriculum da ricercatrice lungo e vario.

Inizialmente si è dedicata allo studio dell’energia prodotta dagli esseri viventi e, collaborando con altri studiosi, ha inventato un dispositivo in grado di registrare le onde cerebrali.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, lavorando per il governo americano, ha sviluppato uno strumento che utilizza l’energia fornita dal Sole per desalinizzare l’acqua marina: molti soldati sono riusciti così a sopravvivere per giorni anche se dispersi in mare e il dispositivo è stato anche utilizzato nelle Isole Vergini per far fronte alla scarsità di acqua potabile.

Dal 1939 ha partecipato a importanti ricerche sull’energia solare presso il Massachusetts Institute Tecnology di Boston, proseguendo poi i suoi studi per la realizzazione di un impianto di riscaldamento presso la “Dover Sun House” in Massachusset.

In collaborazione con l'architetta Eleonor Raymond e la scultrice Amelia Peabody, ha lavorato al progetto per un sistema di stoccaggio di energia termica da usare nelle abitazioni anche ricorrendo a materiali salini adatti a favorire processi di riscaldamento naturale. Terminato nel 1948, è stato il primo disegno di abitazione basato sull'uso del solare che sfruttava diversi passaggi della luce per alimentare flussi di aria calda prodotti da processi chimici di sali speciali.

Il sistema durò pochi anni ma, utilizzando questo progetto, la scienziata ha aiutato il Dipartimento Energia degli USA a realizzare la prima abitazione alimentata completamente da energia solare, nel 1980.

Tra i suoi brevetti, c’è anche un forno solare che poteva essere utilizzato anche dai bambini, senza necessità di avere a disposizione combustibili o altre forme di energia.

Grazie alle sue invenzioni, la scienziata è riuscita a facilitare la vita di molte persone, ha gettato le basi per successive ricerche nell’ambito dell’energia solare e per l’utilizzo di questa risorsa nella vita quotidiana, per esempio nel riscaldamento delle abitazioni.

Infine, ha contribuito a sensibilizzare il mondo della scienza sull’importanza delle fonti di energia rinnovabili, come appunto l’energia solare.

Ha ricevuto numerosi premi come riconoscimento per i suoi studi e le sue invenzioni, e, nel 1995, è morta a Budapest.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Haiti e Repubblica Dominicana: storie di sfruttamento, razzismo, schiavitù e…di prezzemolo

Cominciamo dal prezzemolo. Immaginate per un attimo che un certo numero di triestini lavorino come...
empty alt

Dichiarazioni dei redditi presentate nel 2024, ecco come se la passano gli italiani

Le dichiarazioni dei redditi presentate nel 2024, riferite alle diverse tipologie di reddito...
empty alt

A proposito di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ieri ha fatto il suo elenco di paesi sicuri in cui...
empty alt

"Nobel per Mileva": una provocazione per celebrarne la figura

Da qualche anno ha preso piede anche in Italia la campagna “Nobel per Mileva”, un’iniziativa nata...
empty alt

Identificata una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani

È stato pubblicato su Scientific Reports lo studio congiunto dell’Università di Padova e della...
empty alt

Morti sul lavoro in Italia, il tragico dramma continua. I dati dell'Osservatorio Vega

Nel primo bimestre 2025, il dramma continua inesorabilmente e tragicamente. Con un segno più che...
Back To Top