Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 13 Ott 2024

Margjerita Hack con caneFin dall’antichità le donne di scienza si sono dedicate con trasporto e dedizione alla divulgazione del sapere, realizzando traduzioni e compilando manuali. Questa attività è altrettanto importante della ricerca perché amplia cultura e consapevolezza, indispensabili per una scienza umana.

Per elencare tutte le opere prodotte e le loro autrici bisognerebbe percorrere un lungo cammino che parte nel 300 d. C. da Alessandria d’Egitto dove Ipazia, filosofa e matematica, divulgava gli Elementi di Euclide, i testi di astronomia di Tolomeo e dirigeva la Scuola neoplatonica.

Dovremmo sostare nei Conventi medioevali dove le monache potevano studiare e le Badesse, come Ildegarda di Bingen (1098-1179) scrivevano con grande sapienza trattati di cosmologia e di medicina.

Nei Salotti delle Dame del Seicento e del Settecento, le nobildonne disquisivano della “nuova scienza”, tra di loro la Marchesa Emilie du Châtelet (1706- 1749) che tradusse in francese i “Principia” di Newton.

In Italia, Maria Gaetana Agnesi (1718-1799) fu la prima donna a scrivere e pubblicare un Manuale di matematica: “Le Instituzioni analitiche per la gioventù”, un libro di testo scritto per i suoi 21 fratelli, che conteneva tutta la matematica esistente allora, dall’aritmetica allo studio delle funzioni.

Tra le grandi divulgatrici dell'Ottocento non possiamo dimenticare Mary Somerville (1780-1872) astronoma e matematica, che tradusse dal francese e divulgò in Inghilterra, “La meccanica celeste” di Laplace e scrisse testi di fisica che vennero adottati nei corsi dell’Università di Oxford, un luogo in cui, paradossalmente, non poteva metter piede, in quanto riservato esclusivamente agli uomini.

Infine, la nostra Margherita Hack (1922- 2013), ha dedicato la mediazione del suo sapere specialistico, scrivendo per cinquant’anni libri di astrofisica che sono un esempio di come si possa fare divulgazione di argomenti complessi rendendo le cose semplici, senza banalizzare.

Per saperne di più: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", Ledizioni 2023.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
empty alt

“Amore a Mumbai”, un grido soffocato che è impossibile non ascoltare

Amore a Mumbai, titolo originale All We Imagine As Light, regia di Payal Kapadia, con Kani Kusruti...
empty alt

Nobel per la Pace 2024, per un mondo libero dalle armi nucleari

La decisione di assegnare il Premio Nobel per la Pace all’organizzazione giapponese Nihon Hidankyo mi ha...
empty alt

Ex Ilva, riparte l’Altoforno 1. Lettera di cittadini e comitati al Ministro Urso

Pubblichiamo la lettera firmata da cittadini, associazioni e comitati di Taranto, in seguito alla...
empty alt

Rettori: tagli al FFO mettono a rischio la sopravvivenza degli Atenei

Con un documento, sottoscritto da otto Rettori di altrettante Università pubbliche di Marche,...
empty alt

Pescara ha cinque acquedotti di cui quattro abbandonati

Quest’oggi terrò una relazione al Consiglio Comunale di Pescara, aperto a interventi esterni, sul...
empty alt

“Ricordati di non dimenticare. Nuto Revelli, una vita per immagini”, mostra da non mancare

Nuto Revelli è stato, con la sua opera e con la sua azione, un “testimone del suo tempo” - di quel...
Back To Top