Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 21 Apr 2025

Le donne hanno spesso aperto nuove strade nella scienza, salvo poi essere emarginate man mano che i settori in cui eccellevano ottenevano prestigio e investimenti.

Questa dinamica si è ripetuta anche nell’informatica, un campo in cui le donne hanno avuto un ruolo fondamentale fin dagli albori.

Durante i primi passi della rivoluzione informatica, le donne dominavano la programmazione. Ada Byron Lovelace, a metà Ottocento, scrisse il primo programma della storia per una macchina che era ancora solo un progetto visionario.

Decenni dopo, nel 1943, la programmazione del primo calcolatore elettronico, l’ENIAC, fu affidata a sei giovani matematiche, note come le “ENIAC girls”, guidate da Kathleen McNulty.

Fino agli anni Sessanta, gli uomini si occupavano dell’hardware, mentre le donne erano responsabili del software. Paradossalmente, gli stereotipi sessisti dell’epoca favorirono la presenza femminile: si riteneva che le donne avessero maggiore pazienza e attenzione ai dettagli, qualità considerate essenziali per un buon programmatore.

Tuttavia, quando si comprese che la programmazione era il cuore dell’informatica, essa venne trasformata in una disciplina di prestigio, maschile e sempre più esclusiva, con l’introduzione di barriere come titoli di studio avanzati difficili da ottenere per molte donne.

Nonostante le discriminazioni, molte scienziate hanno superato queste sfide, contribuendo con innovazioni straordinarie. Hedy Lamarr, ad esempio, ha gettato le basi delle telecomunicazioni senza fili, da cui derivano tecnologie come il Wi-Fi e il Bluetooth.

Molte delle operazioni quotidiane – connettersi a Internet, scegliere un carattere, visualizzare un’immagine sullo smartphone, mettere un like o cliccare su un’icona – sono frutto del lavoro e delle invenzioni di donne.

Nell’ immagine, alcune protagoniste di questa storia: Ada Byron Lovelace, Hedy Lamarr, Kathleen McNulty, Eniac girls, Grace Hopper, Susan Kare, Edit Clarke, Suor Mary Keller, Radia Perlman, Margaret Hamilton, Sheryl Sandberg, Marissa Mayer, Susan Wojcicki, Anita Borg, Sophie Wilson, Shafira Goldwasser.

L’informatica è anche, e soprattutto, una storia di donne!

Per approfondire: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie”, Ledizioni 2023.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Cambiamenti climatici: sorgenti d’acqua dolce sempre più salate

L'intrusione di sale nei fiumi rappresenta un pericolo per la disponibilità di acqua dolce nelle...
empty alt

A proposito di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ieri ha fatto il suo elenco di paesi sicuri in cui...
empty alt

"Nobel per Mileva": una provocazione per celebrarne la figura

Da qualche anno ha preso piede anche in Italia la campagna “Nobel per Mileva”, un’iniziativa nata...
empty alt

Identificata una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani

È stato pubblicato su Scientific Reports lo studio congiunto dell’Università di Padova e della...
empty alt

Morti sul lavoro in Italia, il tragico dramma continua. I dati dell'Osservatorio Vega

Nel primo bimestre 2025, il dramma continua inesorabilmente e tragicamente. Con un segno più che...
Manifestazione per la Pace del 5 aprile 2025 Via dei Fori Imperiali Roma

Pace, diventiamo tutti costruttori di pace

Durante la pandemia avevamo sperato nella nascita di una Unione europea che tornasse ai suoi...
Back To Top