Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 13 Lug 2025

Chi sta realmente guidando lo sviluppo dell’intelligenza artificiale? E con quali garanzie etiche?

L’IA non è una tecnologia neutrale né un semplice strumento: è una forza trasformativa che ridefinisce il modo in cui governiamo, conosciamo, interagiamo e persino comprendiamo noi stessi. Eppure, il suo sviluppo procede a una velocità che supera la nostra capacità di regolare, riflettere, costruire principi condivisi.

Oggi, il motore principale dell’IA è alimentato da interessi geopolitici e logiche di profitto. Governi, big tech e investitori si contendono talenti, dati e potenza computazionale per conquistare vantaggi strategici. In questo scenario, il dibattito etico resta marginale, e manca una leadership capace di orientare l’innovazione verso il bene comune.

Il vero rischio? Che il futuro dell’IA venga deciso da pochi attori mossi da ego e rendite, mentre le implicazioni collettive – sulle disuguaglianze, la democrazia, la libertà – restano inascoltate. L’IA può aiutarci ad affrontare le grandi sfide del nostro tempo, ma solo se sarà guidata da trasparenza, giustizia sociale e rispetto dei diritti fondamentali.

Serve un cambiamento profondo: culturale prima ancora che tecnologico. L’intelligenza artificiale deve essere un’opportunità per tutti, non un’arma nelle mani di pochi. Non è solo una questione di progresso: è una questione di responsabilità.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

AI, il lato nascosto dei chatbot emotivi

I chatbot – assistenti virtuali progettati per simulare una conversazione umana, tramite testo o...
empty alt

Ripristino ecosistemi vulnerabili grazie ai parchi eolici offshore

I parchi eolici offshore non solo forniscono energia pulita, ma possono anche svolgere un ruolo...
empty alt

Vandana Shiva, teorica più nota di una nuova scienza: l'ecologia sociale

Vandana Shiva, fisica quantistica ed economista, dirige il Centro per la Scienza, Tecnologia e...
empty alt

Presentato a Roma il XV rapporto di Avviso Pubblico "Amministratori sotto tiro"

Nella sala "Walter Tobagi" della Federazione nazionale della stampa italiana è stato presentato...
empty alt

Tumori neuroendocrini polmonari, effettuato primo intervento di chirurgia radioguidata

Presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma, UOC Chirurgia toracica, diretta da...
empty alt

Pianeta terra surriscaldato, esondazioni che diventano una "nuova normalità"

Pianeta terra surriscaldato: oggi notizie drammatiche sulla improvvisa piena devastante ed...
Back To Top