Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 18 Lug 2025

Il conto presentato dal Governo ai lavoratori pubblici con la manovra correttiva (D.L. 78) è particolarmente salato.

Il blocco degli stipendi dal 2011 al 2013  provocherà una perdita di potere d'acquisto di notevoli dimensioni. Ma a quanto ammonta il costo totale per i lavoratori della ricerca? Proviamo a fare due calcoli.

Nel prossimo triennio, secondo le recenti stime Isae, i prezzi al netto delle importazioni dei prodotti energetici, cresceranno del 5,6%.

Per un lavoratore che oggi ha 45 anni e uno stipendio netto mensile di 2000 euro, il blocco degli stipendi dal 2011 al 2013 costerà 27.200 euro di mancato aumento nell'arco della vita lavorativa. Considerando poi un tasso di sostituzione della prestazione pensionistica pari al 70% dello stipendio ed una durata di vita residua di ulteriori 15 anni, la perdita sulla pensione sarà di ulteriori 15.300 euro. Ma non è tutto.

I lavoratori che erano già in servizio prima del 2001 si vedranno trasformata l'indennità di buonuscita nel meno remunerativo Tfr. Un intervento poco giustificabile dal punto di vista dell'urgenza, visto che porterà benefici alle esangui casse dello Stato per soli 8 milioni nel 2011-2013, ma che rappresenta la cancellazione di un diritto acquisito che nessun "difensore dei lavoratori" di stampo confederale si è sognato di contestare.

Un balzello pesante caricato sulle spalle di pochi. Ad esempio, un ricercatore assunto nel 1990 che giunge al I livello nel 2016, il passaggio al Tfr pro rata a partire dal 2011 - nell'ipotesi di un tasso di inflazione medio annuo del 2% - provoca una diminuzione di 60.000 euro lordi sulla liquidazione. Ma a qualcuno può andare ancora peggio.

Le sorprese della manovra correttiva non finiscono qui. Ai lavoratori dei ruoli tecnici e amministrativi sarà congelato il salario accessorio, mentre i ricercatori e i tecnologi non vedranno i benefici economici per i passaggi di fascia previsti dal contratto (il cui importo medio è di circa 300 euro lordi mensili).

Una norma, quest'ultima, particolarmente iniqua, in quanto graverà in misura differente a seconda della data in cui il singolo lavoratore maturerà l'anzianità richiesta per la progressione di fascia. Se non interverranno modifiche in sede di conversione del decreto, un lavoratore della ricerca,  cumulando le diverse penalizzazioni, può arrivare a rimetterci di tasca propria quasi 100 mila euro netti.

Mentre gli "intoccabili" e gli evasori fiscali potranno continuare a vivere beatamente nel nostro Bel Paese.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Il rischio dei bond governativi, grandi protagonisti del XXI secolo

Il fatto storico, e non è esagerato scomodare la storia, che finora è passato praticamente...
empty alt

Il Comune di Riposto ospita ‘HeArt of Gaza - L’arte dei bambini dal genocidio’

Il Comune di Riposto ospita, dal 17 al 19 luglio, in piazza Scarcella a Torre Archirafi, la mostra...
empty alt

Roma Capitale, il buco del debito si allarga

La storia infinita del debito romano si arricchisce di un nuovo capitolo. Non bastavano i 12...
empty alt

Eunice Newton Toote e la scoperta dell’effetto serra

Eunice Newton fu la prima persona ad aver intuito il legame tra l’innalzamento della temperatura e...
empty alt

“100 litri di birra”, film esilarante con travolgente ritmo da thriller

100 litri di birra, regia di Teemu Nikki con Pirjo Lonka (Taina), Elina Knihtilä (Pirkko),...
empty alt

Ripristino ecosistemi vulnerabili grazie ai parchi eolici offshore

I parchi eolici offshore non solo forniscono energia pulita, ma possono anche svolgere un ruolo...
Back To Top