Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 24 Apr 2025

di Adriana Spera

Chi sperava che la legge di conversione del decreto cosiddetto “anticrisi” avrebbe attenuato gli effetti nefasti sulla busta paga dei pubblici dipendenti è rimasto fortemente deluso.

Anzi, il provvedimento, licenziato a colpi di fiducia dal Senato lo scorso giovedì, è diventato ancor più penalizzante.

Infatti,  i senatori del Pdl e della Lega Nord hanno innanzitutto ribadito, approvando il maxiemendamento del governo, che per il triennio 2011-2013 “il trattamento economico complessivo dei singoli dipendenti, anche di qualifica dirigenziale, ivi compreso il trattamento accessorio...in ogni caso non può superare il trattamento ordinariamente spettante per l’anno 2010, al netto degli effetti derivanti da eventi straordinari della dinamica retributiva, ivi incluse le variazioni dipendenti da eventuali arretrati, conseguimento di funzioni diverse in corso d’anno (il 2010, ndr) per progressioni di carriera comunque denominate, maternità, malattia, missioni svolte all’estero, effettiva presenza in servizio”.

E’ stato altresì confermato il blocco della contrattazione nazionale dal 2011 al 2013, senza alcuna possibilità di recupero futuro di quanto sottratto e che “per il personale contrattualizzato le progressioni di carriera comunque denominate e i passaggi tra le aree eventualmente disposte negli anni 2011, 2012 e 2013” avranno effetti per i predetti anni ai soli fini giuridici.

E’ auspicabile che gli enti nei quattro mesi mancanti alla fine dell’anno attivino rapide procedure per concludere le selezioni interne sia per progressioni di livello che economiche, al fine di ridurre i gravi danni per il personale. Ma le dolenti note sono molto parzialmente attenuate dalla decisione presa dalla Funzione Pubblica con una circolare apparsa in Gazzetta giovedì scorso, con la quale Brunetta è stato costretto a rinviare al 2014 l’aberrante norma, contenuta nel decreto legislativo n. 150/2009, in base alla quale dal 2011 il 25% del personale avrebbe avuto una quota doppia di salario accessorio; l’altro 50%  avrebbe continuato a prendere quanto percepito fino a oggi e il restante 25% si sarebbe visto azzerare il compenso, che incide in media per circa il 30% sul totale stipendiale.

Il rinvio è stato adottato obtorto collo da Brunetta in quanto a stabilire l’ammontare delle risorse  da destinare al salario accessorio devono essere i nuovi contratti, che, come detto, sono stati bloccati fino al 31 dicembre 2013.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Haiti e Repubblica Dominicana: storie di sfruttamento, razzismo, schiavitù e…di prezzemolo

Cominciamo dal prezzemolo. Immaginate per un attimo che un certo numero di triestini lavorino come...
empty alt

Dichiarazioni dei redditi presentate nel 2024, ecco come se la passano gli italiani

Le dichiarazioni dei redditi presentate nel 2024, riferite alle diverse tipologie di reddito...
empty alt

A proposito di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ieri ha fatto il suo elenco di paesi sicuri in cui...
empty alt

"Nobel per Mileva": una provocazione per celebrarne la figura

Da qualche anno ha preso piede anche in Italia la campagna “Nobel per Mileva”, un’iniziativa nata...
empty alt

Identificata una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani

È stato pubblicato su Scientific Reports lo studio congiunto dell’Università di Padova e della...
empty alt

Morti sul lavoro in Italia, il tragico dramma continua. I dati dell'Osservatorio Vega

Nel primo bimestre 2025, il dramma continua inesorabilmente e tragicamente. Con un segno più che...
Back To Top