Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 27 Apr 2025

Il 2011 è iniziato. E' il primo di tre lunghi anni di sacrifici lacrime e sangue per i dipendenti pubblici, la cui retribuzione, fino a dicembre 2013 rimarrà ferma, senza possibilità futura di recupero dei mancati aumenti.

Nessun rinnovo contrattuale, niente progressioni  di carriera, un anno in più di lavoro per chi maturerà i requisiti per la pensione di anzianità, l'aumento dell'età pensionabile per le donne, minori possibilità di turn over.

Ed ancora: riduzione della liquidazione a seguito della modifica nel sistema di calcolo del trattamento di fine servizio; riduzione della pensione futura per i giovani che si affacciano oggi - tra mille difficoltà - nel mondo del lavoro, tagli dei trasferimenti agli enti locali che si traducono in riduzione dei servizi alle famiglie. E poiché l'inflazione nel frattempo continuerà ad avanzare, il potere d'acquisto si ridurrà proporzionalmente.

Di tutto quanto sta accadendo, i lavoratori del pubblico impiego e i giovani disoccupati o precari possono ringraziare il  Governo, che nell'estate del 2010 ha varato una manovra economica correttiva il cui peso è stato scaricato unicamente sulle fasce più vulnerabili della popolazione.

Nel frattempo, infatti, le aliquote delle rendite finanziarie continuano ad essere vergognosamente basse e coloro che hanno esportato illegalmente capitali all'estero hanno avuto l'opportunità di farli rientrare in Italia a condizioni particolarmente vantaggiose.

La politica di Governo è quanto mai evidente: togliere ai deboli per fare stare meglio i ricchi; togliere ai figli per mantenere i padri.

Una politica economica degna di un Paese scellerato.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“Ritrovarsi a Tokyo”, commovente dramma sulla paternità in un paese ostile

Ritrovarsi a Tokyo, regia di Guillaume Senez, con Romain Duris (Jérôme 'Jay-san' Da Costa), Judith...
empty alt

Il mio 25 Aprile a Colle Pineta, Pescara

Sono stato – come faccio ogni anno – a Colle Pineta, a Pescara, nel luogo in cui 9 giovani...
empty alt

Ricerca UniPi: anche i pesci sbadigliano… e si contagiano a vicenda

Un team di ricerca delle Università di Pisa ha dimostrato per la prima volta che anche gli...
empty alt

25 Aprile. Scienziate italiane da non dimenticare

Rita Levi Montalcini, Alba Rossi Dell’Acqua, Laura Conti e Margherita Hack: quattro donne, quattro...
empty alt

Ottanta anni fa la Liberazione

Sarà la mia mia vecchia cifra culturale comunista italiana e antifascista, ma all'Ottantesimo...
empty alt

Haiti e Repubblica Dominicana: storie di sfruttamento, razzismo, schiavitù e…di prezzemolo

Cominciamo dal prezzemolo. Immaginate per un attimo che un certo numero di triestini lavorino come...
Back To Top