Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 08 Dic 2023

di Rocco Tritto

 

La “grande” riforma della pubblica amministrazione, scritta e interpretata dal ministro della Funzione Pubblica, Renato Brunetta recentemente nuovamente “trombato” nella corsa a primo cittadino di Venezia, comincia a

mostrare i segni dell’improvvisazione e della raffazzonatura.

Dopo aver mancato la prima scadenza, che era quella del 15 dicembre 2009, entro la quale a norma dell’art. 58 del decreto legislativo 150/2009 dovevano essere nominati i nuovi organi dell’Aran - dove si è invece insediato un commissario - è stata la volta della Commissione  per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche, che non è riuscita entro gennaio a definire la struttura e le modalità di redazione del Piano della performance che i singoli enti avrebbero dovuto approvare entro il 31 dello stesso mese, facendo così slittare il tutto al 2011.

Miglior sorte non sembra avere, fino a oggi e a distanza di cinque mesi dall’entrata in vigore della “riforma”, la composizione dei nuovi 4 comparti di contrattazione. Solo qualche giorno fa, Brunetta ha emanato un atto di indirizzo in base al quale in aggiunta ai comparti autonomie locali, regioni e sanità, scuola, il quarto potrebbe essere una sorta di contenitore nel quale dovrebbero approdare, anche se con qualche distinguo, oltre ai ministeri, realtà del tutto eterogenee: dall’Università alle Agenzie Fiscali; dalla Ricerca agli enti pubblici non economici.

E’ la conferma che spesso le toppe sono peggio del buco.

empty alt

Autismo, importanti risultati da una ricerca UniMi, IEO e HT

Grazie a uno studio realizzato su organoidi cerebrali e ora in fase pre-clinica, un team...
empty alt

“Nonostante febbraio”, morire di lavoro oggi in Italia

Nonostante febbraio. Morire di lavoro di Alessandro Bernardini – Red Star Press editore – giugno...
empty alt

A proposito di “Una giornata particolare” di Aldo Cazzullo

Mercoledì scorso è andata in onda su La7 l'ultima puntata di Una giornata particolare di Aldo...
empty alt

L’Università per Stranieri di Siena dedica la sala di lettura a Michela Murgia

Presso l'aula magna “Virginia Woolf”, giovedì 14 dicembre alle ore 12:00, la comunità...
empty alt

Cina e Usa ad alto gradimento in Africa. E l’Europa?

In una recente pubblicazione, l’Ispi si domanda se l’Africa, oggetto di tante e diverse...
empty alt

Il governo prepara lo sterminio dei lupi e apre a quello degli orsi

Il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Misaf), Francesco...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top