Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 24 Apr 2025

di Rocco Tritto

 

La “grande” riforma della pubblica amministrazione, scritta e interpretata dal ministro della Funzione Pubblica, Renato Brunetta recentemente nuovamente “trombato” nella corsa a primo cittadino di Venezia, comincia a

mostrare i segni dell’improvvisazione e della raffazzonatura.

Dopo aver mancato la prima scadenza, che era quella del 15 dicembre 2009, entro la quale a norma dell’art. 58 del decreto legislativo 150/2009 dovevano essere nominati i nuovi organi dell’Aran - dove si è invece insediato un commissario - è stata la volta della Commissione  per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche, che non è riuscita entro gennaio a definire la struttura e le modalità di redazione del Piano della performance che i singoli enti avrebbero dovuto approvare entro il 31 dello stesso mese, facendo così slittare il tutto al 2011.

Miglior sorte non sembra avere, fino a oggi e a distanza di cinque mesi dall’entrata in vigore della “riforma”, la composizione dei nuovi 4 comparti di contrattazione. Solo qualche giorno fa, Brunetta ha emanato un atto di indirizzo in base al quale in aggiunta ai comparti autonomie locali, regioni e sanità, scuola, il quarto potrebbe essere una sorta di contenitore nel quale dovrebbero approdare, anche se con qualche distinguo, oltre ai ministeri, realtà del tutto eterogenee: dall’Università alle Agenzie Fiscali; dalla Ricerca agli enti pubblici non economici.

E’ la conferma che spesso le toppe sono peggio del buco.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Haiti e Repubblica Dominicana: storie di sfruttamento, razzismo, schiavitù e…di prezzemolo

Cominciamo dal prezzemolo. Immaginate per un attimo che un certo numero di triestini lavorino come...
empty alt

Dichiarazioni dei redditi presentate nel 2024, ecco come se la passano gli italiani

Le dichiarazioni dei redditi presentate nel 2024, riferite alle diverse tipologie di reddito...
empty alt

A proposito di paesi sicuri in cui rimpatriare i migranti

La Commissione europea di Ursula von der Leyen ieri ha fatto il suo elenco di paesi sicuri in cui...
empty alt

"Nobel per Mileva": una provocazione per celebrarne la figura

Da qualche anno ha preso piede anche in Italia la campagna “Nobel per Mileva”, un’iniziativa nata...
empty alt

Identificata una nuova variante associata all’atrofia progressiva della retina nei cani

È stato pubblicato su Scientific Reports lo studio congiunto dell’Università di Padova e della...
empty alt

Morti sul lavoro in Italia, il tragico dramma continua. I dati dell'Osservatorio Vega

Nel primo bimestre 2025, il dramma continua inesorabilmente e tragicamente. Con un segno più che...
Back To Top