Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 08 Dic 2023

Redazione

Dopo secoli di emarginazione, lo stampatello ha ottenuto la tanto attesa riabilitazione.

A certificarla è stato il Consiglio di Stato (Sez. V - sent. 877 del 16 febbraio 2010, Pres. ff. Cirillo, Est. Mele) per il quale l'utilizzo della scrittura in stampatello non è un segno di riconoscimento, e perciò il candidato che la utilizzi non può essere escluso per tale ragione.

I segni di riconoscimento - chiosano i giudici di Palazzo Spada - devono essere delle chiare appostazioni grafiche, che possano permettere a chi legge un componimento di individuare significativamente il soggetto che li ha apposti.

Lo stampatello maiuscolo - concludono i togati - pur non essendo abituale da parte dei candidati, è comunque una modalità di uso, specialmente quando gli stessi, per timore di non essere ben compresi, intendono chiaramente rappresentare da un punto di vista grafico le proprie argomentazioni.

D'ora in poi, dunque, i candidati devono fare solo attenzione a non realizzare disegnini firmati, non a stampatello, sulla bella copia dei loro elaborati.

empty alt

Autismo, importanti risultati da una ricerca UniMi, IEO e HT

Grazie a uno studio realizzato su organoidi cerebrali e ora in fase pre-clinica, un team...
empty alt

“Nonostante febbraio”, morire di lavoro oggi in Italia

Nonostante febbraio. Morire di lavoro di Alessandro Bernardini – Red Star Press editore – giugno...
empty alt

A proposito di “Una giornata particolare” di Aldo Cazzullo

Mercoledì scorso è andata in onda su La7 l'ultima puntata di Una giornata particolare di Aldo...
empty alt

L’Università per Stranieri di Siena dedica la sala di lettura a Michela Murgia

Presso l'aula magna “Virginia Woolf”, giovedì 14 dicembre alle ore 12:00, la comunità...
empty alt

Cina e Usa ad alto gradimento in Africa. E l’Europa?

In una recente pubblicazione, l’Ispi si domanda se l’Africa, oggetto di tante e diverse...
empty alt

Il governo prepara lo sterminio dei lupi e apre a quello degli orsi

Il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Misaf), Francesco...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top