Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 27 Set 2023

Settantotto anni fa, il 6 agosto, una bomba termonucleare veniva sganciata dagli USA su Hiroshima e uccideva 166mila persone. Tre giorni dopo, il 9 agosto, toccava a Nagasaki, con 88mila vittime.

I media hanno dato poco o nullo spazio al ricordo di quelle tragedie. Invece, credo che ricordare il livello raggiunto dalla capacità distruttiva dell'umanità sia un dovere quanto mai importante oggi, con una guerra in atto, a cui peraltro partecipiamo, mentre i governi europei non adottano iniziative per farla cessare.

Non entro nel merito della questione se la guerra nel '45 fosse oramai finita e se quelle stragi potessero essere evitate al Giappone, che per prima scatenò il conflitto contro gli USA.

Ritengo importante che si discuta sulle responsabilità degli scienziati e della scienza, e di quanto il nucleare "civile" sia produttore del plutonio, materia prima per l'atomica. Penso all'India e al Pakistan che sono divenute potenze nucleari grazie alle centrali civili… penso alla Corea del Nord che ha l'atomica… e all'Iran che è ad un passo dall'averla. Penso all'Iraq di Saddam Hussein e alla Libia di Gheddafi: paesi che hanno petrolio, metano e potenziale solare più di qualsiasi altri e che si accingevano a installare centrali nucleari.

Un'Europa che non è impegnata per la pace, per un corpo militare di polizia comune, per il disarmo nucleare effettivo, per il mondo, non è quella che abbiamo sognato.

Torno all'informazione: vediamo se il 9 agosto si parlerà dell'anniversario della strage di Nagasaki e se ci sarà un qualche approfondimento. Non turberà i vacanzieri.

damiani giovanni tondoGiovanni Damiani
Presidente G.U.F.I. - Gruppo Unitario Foreste Italiane
Già Direttore di Anpa e già Direttore tecnico di Arta Abruzzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

empty alt

“Io capitano” di Matteo Garrone, Leone d’argento alla regia a Venezia

Io capitano, regia di Matteo Garrone, con Seydou Sarr, Moustapha Fall, Issaka Sawagodo, Hichem...
empty alt

Mutui, non piangiamo per i tassi alti ma per i redditi bassi

In pratica, la domanda di mutui si è dimezzata sia di qua che di là dell’Atlantico, e sarebbe...
empty alt

Donare gli organi, una scelta per la vita

Si rinnova l’impegno di Aido Sardegna (delegazione regionale dell’Associazione Italiana per la...
empty alt

“Povere creature!”, Leone d’oro a Venezia come miglior film

Povere creature! (titolo originale: Poor Things), diretto da Yorgos Lanthimos, ha vinto a Venezia...
empty alt

“La Malnata” di Beatrice Salvioni, l'idea di donna durante il fascismo

La Malnata, di Beatrice Salvioni - Giulio Einaudi editore - 2023, pp. 248 - euro 17,50. Oltre...
empty alt

Elsie Shutt, una delle prime donne ad avviare un'attività di software

Mentre era incinta del primo figlio, Elsie Shutt ha fondato la sua società di software chiamata “Computations...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

Sostienici
Back To Top