Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 24 Gen 2025

Anche Giovanna Marini è scomparsa. Di lei scriveranno assai meglio di me esperti musicologi. Fu certamente esponente massima di una musica popolare colta.

L'ho sempre pensata come la Joan Baez italiana. Ma Giovanna è stata una militante della sinistra, forte e coraggiosa. La prima volta che ne ebbi notizia fu quando adolescente lessi su "l'Unità" la cronaca di quel che era successo al "Festival dei due mondi" a Spoleto, nel 1964; il putiferio che aveva scatenato Michele L. Straniero intonando la canzone pacifista della Prima guerra mondiale "Gorizia tu sia maledetta". Lorsignori ne furono scandalizzati, confliggeva con la loro retorica nazionalista.

Quella canzone anarchica era nata nelle trincee popolate dai soldati contadini, cantata dai refrattari, dai pacifisti nel calvario del popolo trascinato suo malgrado nella fornace dell' "inutile strage".

Da quel momento Giovanna e la sua musica popolare ha fatto parte della mia giovinezza di militante comunista in cui gli inni della Resistenza, dell'internazionalismo, del pacifismo, della guerra di Spagna erano nostro pane quotidiano e che cantavamo a gola spiegata nelle manifestazioni per la pace e la libertà dei popoli.

L'ultima volta che ho assistito a una sua esibizione è stato, credo, nell'estate del 2006 a Malga Venegiotta, in Trentino, durante una delle rappresentazioni del ciclo "Suoni delle Dolomiti".

Fu una bella giornata di sole in uno scenario stupendo a pochi passi dai resti di quelle trincee dove tanti italiani, austriaci e tedeschi erano morti e nelle quali era sorta quella canzone, "Gorizia", sgorgata dal dolore di una una guerra non voluta e che Giovanna cantò migliaia di volte.

Addio Giovanna.

Aldo Pirone
scrittore e editorialista
facebook.com/aldo.pirone.7
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
empty alt

Biosentinelle a due passi dalla Torre pendente

Sentinelle che monitorano la qualità dell’aria, purificandola dai metalli pesanti, sono i licheni,...
empty alt

“Ritratto di un certo Oriente”, film in forma estetica elegante e senza tempo

Ritratto di un certo Oriente, regia di Marcelo Gomes, con Wafa'a Celine Halawi, Zakaria Kaakour,...
empty alt

Crisi climatica, chi ha capito e non fa niente, non ha capito niente

Leggo da Le Scienze, edizione italiana di Scientific American, che la COP 29 (Conferenza...
empty alt

Un’Europa debole non può che esprimere un’economia debole

Un’Europa debole non può che esprimere un’economia debole, suggerisce il buon senso. E il fatto...
empty alt

Bolletta acqua a rischio maggiorazione se non si comunica la numerosità del nucleo familiare

Il Ticsi (Testo integrato corrispettivi servizi idrici) è l’acronimo con il quale Arera, l’Agenzia di...
empty alt

Christiane Nüsslein-Volhard: dalla Drosophila agli esseri umani

Ha ricevuto il Nobel per la Medicina nel 1995, per la scoperto dei geni che controllano come un...
Back To Top