Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 24 Gen 2025

Il 2024 sta per concludersi, un anno che, ex aequo con il 2023, verrà ricordato dalle generazioni future come il peggiore dalla fine del secondo conflitto mondiale. Alle porte dell’Europa, non una ma due maledette guerre continuano a mietere centinaia di migliaia di morti, non solo soldati ma anche bambini, donne, anziani inermi, trucidati con esecrabile disumanità.

Stati che per decenni avevano fatto della pace il loro vessillo, anziché adoperarsi senza sosta per far prevalere soluzioni di civile convivenza tra le parti belligeranti, inopinatamente lo hanno dismesso, contribuendo, con il sostegno di tanti, troppi mezzi di informazione, ad alimentare le guerre attraverso il conferimento di armi.

A nulla, purtroppo, sono valsi fino a oggi, i ripetuti appelli al cessate il fuoco di Papa Francesco, di tante realtà cristiane e non, per le quali la guerra non è, e non deve mai essere, la soluzione del problema.

Il Foglietto, nel suo piccolo, anche in questo ultimo anno, oltre ad informare sulle tematiche delle quali si occupa dalla sua nascita, ha cercato di stimolare la riflessione dei propri lettori con numerosi editoriali su quanto di tragico sta accadendo nel mondo.

L’auspicio di tutta la nostra redazione è, ancora una volta, che l’anno che verrà sia quello della Pace nel mondo che, siamo certi, è anche quello dei nostri affezionati lettori, ai quali vanno i nostri Auguri di serene festività.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
empty alt

Biosentinelle a due passi dalla Torre pendente

Sentinelle che monitorano la qualità dell’aria, purificandola dai metalli pesanti, sono i licheni,...
empty alt

“Ritratto di un certo Oriente”, film in forma estetica elegante e senza tempo

Ritratto di un certo Oriente, regia di Marcelo Gomes, con Wafa'a Celine Halawi, Zakaria Kaakour,...
empty alt

Crisi climatica, chi ha capito e non fa niente, non ha capito niente

Leggo da Le Scienze, edizione italiana di Scientific American, che la COP 29 (Conferenza...
empty alt

Un’Europa debole non può che esprimere un’economia debole

Un’Europa debole non può che esprimere un’economia debole, suggerisce il buon senso. E il fatto...
empty alt

Bolletta acqua a rischio maggiorazione se non si comunica la numerosità del nucleo familiare

Il Ticsi (Testo integrato corrispettivi servizi idrici) è l’acronimo con il quale Arera, l’Agenzia di...
empty alt

Christiane Nüsslein-Volhard: dalla Drosophila agli esseri umani

Ha ricevuto il Nobel per la Medicina nel 1995, per la scoperto dei geni che controllano come un...
Back To Top