Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 17 Giu 2025

di Biancamaria Gentili

Mentre Cisl e Uil proseguono senza  dubbi e tentennamenti nella loro politica di condivisione delle sciagurate scelte di Governo e Confindustria in materia di lavoro, e la Cgil annuncia uno sciopero addirittura per il 6 maggio (la settimana prima delle elezioni amministrative), il sindacalismo di base si mobilita in difesa dei diritti, della dignità e del salario di milioni di lavoratori, sottoccupati e disoccupati.

Venerdì prossimo, 11 marzo, infatti, ci sarà lo sciopero generale, per l’intera giornata, sia del settore pubblico che di quello privato, con manifestazione nazionale a Roma, in piazza Esedra dalle ore 9:30.

Una iniziativa doverosa, necessaria per dare una risposta, tempestiva, forte sia alla controparte pubblica che a quella privata, le cui iniziative, avallate e condivise senza se e senza ma dai due terzi del sindacalismo confederale, stanno provocando un inaccettabile arretramento delle condizioni di tutti i lavoratori, negando ogni possibilità di stabilizzazione per il personale precario, bloccando ogni e qualsiasi progetto di sviluppo occupazionale, abolendo diritti che tutti, ma proprio tutti, fino a oggi avevano considerato inalienabili, come quello delle elezioni dei propri rappresentanti sia all’interno degli enti che delle aziende.

Ma, nello specifico del pubblico impiego, il Governo ha superato di gran lunga il livello di guardia, con il chiaro intento di ridurre alla fame oltre tre milioni di lavoratori, con il blocco dei contratti fino a tutto il 2013, senza alcuna possibilità di recuperare in futuro il maltolto, passato con la benedizione di Cisl e Uil.

Un provvedimento manifestamente incostituzionale, attesa la macroscopica violazione dell’articolo 3 della Carta fondamentale.

Altrettanto inaccettabile risulta, poi, il decreto legislativo n. 150 del 2010, sbandierato come strumento per l’ammodernamento e la riorganizzazione della pubblica amministrazione.

Un provvedimento che in realtà sembra avere un unico obiettivo, quello di dividere in maniera tutt’altro che pacifica i lavoratori, in nome di una meritocrazia che, a prescindere da qualsiasi verifica, ha già stabilito che un quarto del personale deve essere classificata nella colonna dei “fannulloni”, un altro quarto in quella degli “eccellenti” e il restante 50% nell’elenco dei “senza lode e senza infamia”.

Si tratta di iniziative politico-legislative che mortificano i lavoratori e che rendono quanto mai necessaria l’adesione allo sciopero generale di venerdì prossimo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

I paesi poveri ignorati da tutti sempre più gravati di debiti

Dovremmo essere grati a Bankitalia che nel suo ultimo rapporto annuale ci ricorda un dettaglio che le...
empty alt

Ferie non godute dal lavoratore, la Cassazione chiarisce quando vanno monetizzate

Con ordinanza n.13691/2025, pubblicata di recente, la Cassazione – sezione Lavoro –,...
empty alt

“NO a guerra, riarmo, genocidio, autoritarismo”: il 21 giugno manifestazione a Roma

“NO a guerra, riarmo, genocidio, autoritarismo”. Sabato prossimo, 21 giugno, alle ore 14, si...
empty alt

“Tutto l’amore che serve”, il vincolo viscerale fra un genitore e un figlio "non normale”

Tutto l’amore che serve, regia di Anne-Sophie Bailly, con Laure Calamy (Mona), Julie Froger (Océane),...
empty alt

Intelligenza Artificiale Generativa: una black box difficile da aprire

I modelli di Intelligenza Artificiale Generativa, come ChatGPT, non vengono programmati riga per...
empty alt

Escalation dissennata. Netanyahu attacca i siti nucleari dell’Iran

Netanyahu ha attaccato i siti nucleari dell'Iran. Gli Usa ridono sotto i baffi. L'attacco mette...
Back To Top