Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 08 Dic 2023

Importante riconoscimento attribuito a Francesco Pavani, direttore del programma di dottorato in “Cognitive and Brain Sciences” del Centro interdipartimentale Mente/Cervello (CIMeC) dell’Università di Trento e ad Alessandro Farnè, direttore di Ricerca presso il Centre de Recherche en Neuroscience de Lyon.

La Fondazione Medisite, nata nel 2014 sotto l'egida della Fondation de France per sostenere i gruppi di studiosi impegnati nelle neuroscienze, nella ricerca di base come in quella clinica, ha assegnato allo scienziato italiano il Premio Neuroscience 2016.

La cerimonia si è svolta nei giorni scorsi a Parigi nella Soirée Recherche Médicale della Fondation de France, al Collège de France.

Il premio è stato attribuito a Pavani e a Farnè per il lavoro scientifico sulla localizzazione della fonte sonora nelle persone portatrici di impianti cocleari, ovvero le neuroprotesi, che consentono un recupero parziale dell’udito in coloro che soffrono di sordità profonda.

«Il nostro progetto – spiega Francesco Pavani – vuole sviluppare degli approcci innovativi per migliorare la percezione spaziale dei suoni nelle persone portatrici di impianti cocleari, ma anche in altre persone con deficit dell’udito, compresi coloro che soffrono di una perdita dell’udito legata all’invecchiamento».

Il contributo scientifico specifico di Pavani riguarda le sue competenze sulla percezione uditiva e multisensoriale così come nel campo della sordità, della plasticità del cervello e degli impianti cocleari. «L’obiettivo della nostra ricerca – sottolinea – è migliorare la capacità di “mappatura” dello spazio uditivo nelle persone con problemi d’udito, e mettere a punto delle strategie di riabilitazione per aiutare a percepire meglio la scena acustica. Stiamo anche lavorando ad un dispositivo di facile usabilità che possa essere utilizzato per questi scopi in contesti clinici».

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

empty alt

Autismo, importanti risultati da una ricerca UniMi, IEO e HT

Grazie a uno studio realizzato su organoidi cerebrali e ora in fase pre-clinica, un team...
empty alt

“Nonostante febbraio”, morire di lavoro oggi in Italia

Nonostante febbraio. Morire di lavoro di Alessandro Bernardini – Red Star Press editore – giugno...
empty alt

A proposito di “Una giornata particolare” di Aldo Cazzullo

Mercoledì scorso è andata in onda su La7 l'ultima puntata di Una giornata particolare di Aldo...
empty alt

L’Università per Stranieri di Siena dedica la sala di lettura a Michela Murgia

Presso l'aula magna “Virginia Woolf”, giovedì 14 dicembre alle ore 12:00, la comunità...
empty alt

Cina e Usa ad alto gradimento in Africa. E l’Europa?

In una recente pubblicazione, l’Ispi si domanda se l’Africa, oggetto di tante e diverse...
empty alt

Il governo prepara lo sterminio dei lupi e apre a quello degli orsi

Il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Misaf), Francesco...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top