Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 08 Dic 2023

La Federazione Nazionale RdB ed il Centro Studi Cestes organizzano il convegno

LA RICERCA PUBBLICA COME BENE COMUNE. L’iniziativa avrà luogo giovedì 25 marzo a Roma, presso l’Aula Pocchiari dell’Istituto Superiore di Sanità, in Viale Regina Elena 229, dalle ore 10.00.

Il convegno intende descrivere lo stato della ricerca pubblica in Italia e tentare di definire il ruolo che questa dovrebbe svolgere nell’attuale contesto economico e sociale.

Un ruolo che, secondo gli organizzatori del convegno, dovrebbe essere centrale per lo sviluppo del Paese, producendo conoscenza in grado di generare ricchezza non solo economica ma anche culturale, e che si esplichi raccogliendo e prevedendo i bisogni e le necessità della collettività.

Lo stato della ricerca pubblica nazionale verrà delineato anche attraverso il confronto in ambito europeo, dove l’Italia costituisce il picco di maggiore criticità in termini di precarizzazione sia del rapporto di lavoro che delle modalità operative, per il quale la lotta dei ricercatori e dei tecnici precari dell’ISPRA rappresenta un’importante esperienza di riferimento.

25 marzo – Roma, Istituto Superiore di Sanità - Aula Pocchiari

Viale Regina Elena 229 – ore 10.00

Ne discuteranno:

MARGHERITA HACK – Astrofisica, Prof. Benemerito Università di Trieste

LUCIANO VASAPOLLO – Prof. Economia applicata Università “La Sapienza” – Dir. CESTES

EZIO AMATO – Dirigente di Ricerca ISPRA con incarico presso ONU

CLAUDIO ARGENTINI – Ricercatore ISS, Segreteria nazionale USI/RdB Ricerca

MICHELE ROMANELLI – Senior Scientist JET Oxford

Introduce:

MICHELA MANNOZZI – Ricercatrice precaria ISPRA, coord. USI/RdB

Coordina:

CRISTIANO FIORENTINI – Federazione Nazionale RdB

N.B.

PER GLI ENTI DI RICERCA E' PREVISTA ASSEMBLEA FUORI SEDE DALLE ORE ALLE 9 ALLE ORE 16

empty alt

Autismo, importanti risultati da una ricerca UniMi, IEO e HT

Grazie a uno studio realizzato su organoidi cerebrali e ora in fase pre-clinica, un team...
empty alt

“Nonostante febbraio”, morire di lavoro oggi in Italia

Nonostante febbraio. Morire di lavoro di Alessandro Bernardini – Red Star Press editore – giugno...
empty alt

A proposito di “Una giornata particolare” di Aldo Cazzullo

Mercoledì scorso è andata in onda su La7 l'ultima puntata di Una giornata particolare di Aldo...
empty alt

L’Università per Stranieri di Siena dedica la sala di lettura a Michela Murgia

Presso l'aula magna “Virginia Woolf”, giovedì 14 dicembre alle ore 12:00, la comunità...
empty alt

Cina e Usa ad alto gradimento in Africa. E l’Europa?

In una recente pubblicazione, l’Ispi si domanda se l’Africa, oggetto di tante e diverse...
empty alt

Il governo prepara lo sterminio dei lupi e apre a quello degli orsi

Il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Misaf), Francesco...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
Back To Top