Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 10 Lug 2025

La storia della rete vede protagonisti uomini e donne. Era il 29 ottobre 1969, quando da un Pc collegato con quattro università americane è partito il primo messaggio fra computer: la rivoluzione di Internet era iniziata.

La comunicazione è stata inviata attraverso la rete ARPAnet, un progetto universitario finanziato dal Dipartimento della Difesa statunitense a scopo militare.

Internet è stata la sua evoluzione a scopi civili: una rete di telecomunicazioni ad accesso pubblico che connette dispositivi in tutto il mondo, nata nei primi anni Ottanta quando le tecnologie che costituiscono la sua base hanno cominciato a diffondersi in tutto il globo.

Nel corso degli anni Novanta, la sua popolarità è divenuta massiva in seguito al lancio del World Wide Web (W.W.W.), uno dei principali servizi di Internet, che permette di navigare e usufruire di contenuti collegati attraverso i link e di servizi accessibili agli utenti della rete.

Tra le protagoniste di Internet spicca la matematica statunitense Radia Perlman (1951), considerata una delle maggiori esperte mondiali nell'ambito del software design e dell'ingegneria informatica.

Ha infatti inventato lo “Spanning Tree”, uno dei protocolli che hanno reso possibile la realizzazione della rete e le è valso il soprannome di “mamma di Internet”, una definizione che non le è mai piaciuta: “Ho sicuramente dato un considerevole contributo, ma nessuna tecnologia, né alcuna persona, da sola, avrebbe mai potuto far nascere la rete”.

Per saperne di più sulle protagoniste delle nuove tecnologie: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", pag. 250, € 16, Ledizioni, Milano 2020. In libreria e on-line anche in versione e-book a € 6.99.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice su " Donne e scienza", collabora con l'Università delle donne di Milano
www.facebook.com/sara.sesti13

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

No dazi ma politiche fiscali per correggere gli squilibri commerciali

A volte, poche parole bastano ad esprimere verità profonde. E quando la Bis, in un approfondimento dedicato agli...
empty alt

Vandana Shiva, teorica più nota di una nuova scienza: l'ecologia sociale

Vandana Shiva, fisica quantistica ed economista, dirige il Centro per la Scienza, Tecnologia e...
empty alt

Presentato a Roma il XV rapporto di Avviso Pubblico "Amministratori sotto tiro"

Nella sala "Walter Tobagi" della Federazione nazionale della stampa italiana è stato presentato...
empty alt

Tumori neuroendocrini polmonari, effettuato primo intervento di chirurgia radioguidata

Presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma, UOC Chirurgia toracica, diretta da...
empty alt

Pianeta terra surriscaldato, esondazioni che diventano una "nuova normalità"

Pianeta terra surriscaldato: oggi notizie drammatiche sulla improvvisa piena devastante ed...
empty alt

Referendum 2025, sorprese dall’analisi dei flussi elettorali rispetto al reddito

L’analisi dei flussi elettorali rispetto al reddito fornisce interessanti spunti di riflessione...
Back To Top