Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 24 Gen 2025

La costante matematica π esprime il rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e del suo diametro. È stata approssimata a 3,14 da Archimede nel III secolo a.C., ma era già utilizzata in modo empirico da altre civiltà, tra cui gli egizi e i babilonesi.

La costante non ha perso importanza nel corso dei secoli: è utilizzata nel calcolo delle probabilità e è quindi utile per simulare l’efficacia di un farmaco o le proiezioni delle azioni in borsa, è fondamentale in architettura e nell’arte.

L’iniziativa del “Pi-Greco Day” è nata nel 1988 per opera del fisico Larry Shaw. È poi diventato un appuntamento annuale e dal 2020 la ricorrenza coincide con la “Giornata Internazionale della Matematica”, che quest’anno avrà come tema “La matematica per un mondo migliore”.

Oggi ricorre anche l’anniversario di Albert Einstein, nato il 14 marzo del 1879. Che bella coincidenza!

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice su " Donne e scienza"
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/sara.sesti13

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
empty alt

Biosentinelle a due passi dalla Torre pendente

Sentinelle che monitorano la qualità dell’aria, purificandola dai metalli pesanti, sono i licheni,...
empty alt

“Ritratto di un certo Oriente”, film in forma estetica elegante e senza tempo

Ritratto di un certo Oriente, regia di Marcelo Gomes, con Wafa'a Celine Halawi, Zakaria Kaakour,...
empty alt

Crisi climatica, chi ha capito e non fa niente, non ha capito niente

Leggo da Le Scienze, edizione italiana di Scientific American, che la COP 29 (Conferenza...
empty alt

Un’Europa debole non può che esprimere un’economia debole

Un’Europa debole non può che esprimere un’economia debole, suggerisce il buon senso. E il fatto...
empty alt

Bolletta acqua a rischio maggiorazione se non si comunica la numerosità del nucleo familiare

Il Ticsi (Testo integrato corrispettivi servizi idrici) è l’acronimo con il quale Arera, l’Agenzia di...
empty alt

Christiane Nüsslein-Volhard: dalla Drosophila agli esseri umani

Ha ricevuto il Nobel per la Medicina nel 1995, per la scoperto dei geni che controllano come un...
Back To Top