Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 02 Giu 2023

La data è stata scelta dall’International Mathematical Union nel 2019, per ricordare la matematica iraniana MARYAM MIRZAKHANI, nata a Teheran il 12 maggio 1977 e scomparsa prematuramente il 15 luglio 2017, a soli 40 anni.

Maryam ha raggiunto risultati straordinari in geometria iperbolica e simplettica, è stata docente all’Università di Princeton ed è stata la prima donna a ricevere la medaglia Fields 2014, un premio prestigioso riservato agli under 40, equivalente al Nobel per la matematica.

Alcune tra le grandi matematiche vissute dal Settecento ai giorni nostri.

MARIA GAETANA AGNESI, autrice del primo compendio di matematica, tanto sapiente da essere definita “più stupenda del Duomo”.

SOPHIE GERMAIN, la prima vera matematica, studiosa di Teoria dei numeri e dell’elasticità.

MARY SOMERVILLE, la regina della scienza Ottocentesca, divulgatrice della “Meccanica celeste di Laplace”.

ADA BYRON- LOVELACE, prima programmatrice, “l’incantatrice dei numeri”.

FLORENCE NIGHTINGALE, la signora della lampada e della statistica, ha fondato la professione di infermiera.

SOFJA KOVALEVSKAJA, matematica e letterata, prima accademica d’Europa.

EMMY NOETHER, la “signora degli anelli” algebrici, ha fondato l’algebra moderna.

MARYAM MIRZAKHANI, un prodigio fin da piccola.

KATHERINE JONHSON, una mente geniale alla Nasa, ha calcolato le traiettorie dei primi voli intorno alla terra.

GRACE MURRAY, ideatrice del primo compilatore e del linguaggio COBOL.

SUOR MARY KENNETH-KELLER, inventrice del linguaggio BASIC.

MARGARET HAMILTON, programmatrice per la Nasa e imprenditrice.

RADIA PERLMAN, tra i massimi esperti di Internet.

SHAFRIRA GOLDWASSER, matematica per la sicurezza on-line.

KATIE BOUMAN, ha realizzato il software che ha fotografato per la prima volta un buco nero.

KAREN UHLENBECK, prima donna “premio Abel” per la matematica.

Chi lo dice che le donne non sono portate all’astrazione?

Per approfondire: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", Ledizioni, 2020.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

empty alt

Ciao Nelide, che la terra ti sia lieve

Lunedì scorso ci ha lasciato Nelide Romeo. Ricercatrice del Consiglio nazionale delle ricerche ma,...
empty alt

“Il mare colore veleno”, indagine su uno dei più grandi disastri ambientali del paese

Il mare colore veleno, di Fabio Lo Verso - Fotografie di Alberto Campi - Prefazione di Enrico...
empty alt

Per sinistra e progressisti mala tempora currunt

La costatazione è amara ma oggettiva e riguarda non solo l'Italia ma l'Europa, visti i risultati...
empty alt

Microrganismi autoctoni benèfici per combattere senza pesticidi le erbe infestanti

La chiave per aumentare la resistenza delle piante coltivate nei confronti delle erbe infestanti...
empty alt

Gli squilibri del sistema previdenziale e assistenziale italiano

Lo squilibrio del sistema previdenziale e assistenziale ha assunto in Italia un carattere...
empty alt

Gestione Inail, tutti i numeri nella relazione della Corte dei conti al Parlamento

Con Determinazione n. 49/2023, pubblicata lo scorso 11 maggio, la Corte dei conti – Sezione del...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

Sostienici
Back To Top