Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 28 Set 2023

La data è stata scelta dall’International Mathematical Union nel 2019, per ricordare la matematica iraniana MARYAM MIRZAKHANI, nata a Teheran il 12 maggio 1977 e scomparsa prematuramente il 15 luglio 2017, a soli 40 anni.

Maryam ha raggiunto risultati straordinari in geometria iperbolica e simplettica, è stata docente all’Università di Princeton ed è stata la prima donna a ricevere la medaglia Fields 2014, un premio prestigioso riservato agli under 40, equivalente al Nobel per la matematica.

Alcune tra le grandi matematiche vissute dal Settecento ai giorni nostri.

MARIA GAETANA AGNESI, autrice del primo compendio di matematica, tanto sapiente da essere definita “più stupenda del Duomo”.

SOPHIE GERMAIN, la prima vera matematica, studiosa di Teoria dei numeri e dell’elasticità.

MARY SOMERVILLE, la regina della scienza Ottocentesca, divulgatrice della “Meccanica celeste di Laplace”.

ADA BYRON- LOVELACE, prima programmatrice, “l’incantatrice dei numeri”.

FLORENCE NIGHTINGALE, la signora della lampada e della statistica, ha fondato la professione di infermiera.

SOFJA KOVALEVSKAJA, matematica e letterata, prima accademica d’Europa.

EMMY NOETHER, la “signora degli anelli” algebrici, ha fondato l’algebra moderna.

MARYAM MIRZAKHANI, un prodigio fin da piccola.

KATHERINE JONHSON, una mente geniale alla Nasa, ha calcolato le traiettorie dei primi voli intorno alla terra.

GRACE MURRAY, ideatrice del primo compilatore e del linguaggio COBOL.

SUOR MARY KENNETH-KELLER, inventrice del linguaggio BASIC.

MARGARET HAMILTON, programmatrice per la Nasa e imprenditrice.

RADIA PERLMAN, tra i massimi esperti di Internet.

SHAFRIRA GOLDWASSER, matematica per la sicurezza on-line.

KATIE BOUMAN, ha realizzato il software che ha fotografato per la prima volta un buco nero.

KAREN UHLENBECK, prima donna “premio Abel” per la matematica.

Chi lo dice che le donne non sono portate all’astrazione?

Per approfondire: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", Ledizioni, 2020.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

empty alt

Libertà per Khaled El Qaisi, arrestato in Israele senza motivazione

A proposito di invasioni armate di Stati e di diritti umani: un caso che specchia l’ipocrisia dei...
empty alt

“Io capitano” di Matteo Garrone, Leone d’argento alla regia a Venezia

Io capitano, regia di Matteo Garrone, con Seydou Sarr, Moustapha Fall, Issaka Sawagodo, Hichem...
empty alt

Mutui, non piangiamo per i tassi alti ma per i redditi bassi

In pratica, la domanda di mutui si è dimezzata sia di qua che di là dell’Atlantico, e sarebbe...
empty alt

Donare gli organi, una scelta per la vita

Si rinnova l’impegno di Aido Sardegna (delegazione regionale dell’Associazione Italiana per la...
empty alt

“Povere creature!”, Leone d’oro a Venezia come miglior film

Povere creature! (titolo originale: Poor Things), diretto da Yorgos Lanthimos, ha vinto a Venezia...
empty alt

“La Malnata” di Beatrice Salvioni, l'idea di donna durante il fascismo

La Malnata, di Beatrice Salvioni - Giulio Einaudi editore - 2023, pp. 248 - euro 17,50. Oltre...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

Sostienici
Back To Top