Nel 1972, cinquant’anni fa, veniva riconosciuta in Italia l’obiezione di coscienza al servizio militare, quale atto fondativo dell’Istituto repubblicano del Servizio Civile.
Per celebrare l’evento, la Cnesc (Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile) promuove, il 9 e 10 settembre prossimi, due giorni di festa e riflessioni a Roma (Giardino Verano).
Un lungo cammino che in età repubblicana è iniziato con Pietro Pinna, a partire dalla sua scelta nonviolenta del 1948, che ha dato il via alla lotta per il riconoscimento giuridico dell’obiezione di coscienza, culminata con la legge 772 del 1972, che istitutiva appunto il servizio civile sostitutivo.
Per rilanciare l’impegno per la pace e la solidarietà, la Cnesc (network di enti del terzo settore da decenni impegnati in questo campo) organizza il Festival Nazionale del Servizio Civile per il 9 e 10 settembre a Roma, nella location del Giardino Verano, a ingresso libero.
Saranno due giorni di festa e riflessioni che vedranno protagonisti i giovani, gli operatori degli enti di servizio civile, gli operatori volontari in servizio, insieme a personaggi della cultura, dello spettacolo e agli “obiettori” e ai “civilisti” degli ultimi cinquant’anni.
Il programma si articola in un dinamico susseguirsi di dibattiti culturali, testimonianze e momenti d’intrattenimento teatrale e musicale. L’apertura venerdì 9 settembre dalle ore 18 è affidata all’ex calciatore della Nazionale e della Roma, obiettore di coscienza e neo-sindaco di Verona, Damiano Tommasi, insieme al già sindaco di Messina il pacifista Renato Accorinti.
Le serate saranno impreziosite da due spettacoli musicali imperdibili: venerdì 9 settembre Coltivo una rosa bianca. Antimilitarismo e nonviolenza in Tenco, De André, Jannacci, Endrigo, Bennato, Caparezza con Enrico de Angelis (critico musicale, voce narrante), Laura Facci (cantante) e Matteo Staffoli (chitarrista) e sabato 10 settembre un’attesissima tappa romana del Piotta Summer Tour 2022, anche lui obiettore di coscienza negli anni ’90.
Parteciperanno al Festival Nazionale del Servizio Civile anche: Filippo Thiery, Federica Gasbarro, Mao Valpiana, Carlo Rovelli, Franco Ferrarotti, Mario Pizzola, Marco Labbate, Luciano Ventura, Francesco Marchionni, Feliciana Farnese, Rebecca Pecori, Cecilia Rinaldini, Annalisa Camilli, Giovanni Rende, Claudio Pozzi, Piercarlo Racca, Luca Vendruscolo, Mauro Biani, Fabrizio Brandi, NardoTrio Quartet …e altri ancora!
Per il programma clicca qui - Per info: