Venerdì, 26 luglio, a partire dalle ore 18:30, il Comune di Polignano a Mare ospiterà nella Sala Consiliare il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro per l'evento "Gli orti di Polignano - Tradizioni, semi e agrobiodiversità".
Protagoniste dell'incontro saranno sia le varietà locali di ortaggi del comune ospitante, dalla più celebre 'Carota di Polignano' al fresco 'Carosello di Polignano', passando per il peperone 'Zanzari' e molte altre ancora. Queste verranno raccontate dagli agricoltori custodi che, oggi come nel passato, le coltivano e valorizzano sul territorio e dal professor Pietro Santamaria, che accoglierà i partecipanti con una relazione a loro dedicata.
Nel corso dell'evento sarà inoltre presentato "Adotta... un seme", il primo progetto di scienza partecipata (Citizen Science) avente come protagonisti gli ortaggi pugliesi e l'obiettivo di coinvolgere i cittadini in una esperienza condivisa di coltivazione e conservazione di antiche varietà orticole a rischio di estinzione.
Per l'occasione, saranno distribuiti a quanti, tra i presenti, vorranno aderire al progetto semi di 'Cima di cola' (Brassica oleracea L. Gruppo botrytis), antica varietà di cavolfiore, prima protagonista del progetto di adozione.
La locandina dell’evento.