Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 18 Lug 2025

La Marmolada è il ghiacciaio icona delle Dolomiti e uno dei più studiati delle Alpi, oggi al centro di un accelerato processo di fusione. È anche un ghiacciaio simbolo, conteso e al bivio tra due modelli di sviluppo: quello ski oriented, che proprio sulla Marmolada vede costruire nel 1947 uno dei primi impianti di risalita in Italia, e la proposta più recente di un turismo alternativo e una fruizione sostenibile della montagna, avanzata nel 2020 da una rete di associazioni e soggetti locali.

Dal 2019, la Marmolada ospita anche il primo esempio in Italia di campagna glaciologica “partecipata” (che quest’anno si terrà sabato 7 settembre), iniziativa di sensibilizzazione sugli esiti della fusione glaciale che vede la collaborazione tra Comitato Glaciologico Italiano e Museo di Geografia dell’Università di Padova, quest’anno giunta alla sesta edizione, come l’appuntamento Climbing for Climate (CFC) previsto per domenica 8 settembre.

CFC 2024 si propone due obiettivi: far conoscere rapidità e drammaticità della fusione del ghiacciaio, attraverso la raccolta e diffusione di dati e studi aggiornati, e presentare il documento “Un’Altra Marmolada – Quando il ghiacciaio non ci sarà più”.

La VI edizione del CFC è promossa dalla RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile) ed è organizzata dall'Università degli Studi di Brescia e dall'Università degli Studi di Padova, in collaborazione con l'Università Ca' Foscari Venezia, l'Università degli Studi di Verona, l'Università IUAV di Venezia, l'Università degli Studi di Trento e il Club Alpino Italiano (CAI) Sezioni di Brescia e Padova.

Il programma completo dell’evento.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Il rischio dei bond governativi, grandi protagonisti del XXI secolo

Il fatto storico, e non è esagerato scomodare la storia, che finora è passato praticamente...
empty alt

Il Comune di Riposto ospita ‘HeArt of Gaza - L’arte dei bambini dal genocidio’

Il Comune di Riposto ospita, dal 17 al 19 luglio, in piazza Scarcella a Torre Archirafi, la mostra...
empty alt

Roma Capitale, il buco del debito si allarga

La storia infinita del debito romano si arricchisce di un nuovo capitolo. Non bastavano i 12...
empty alt

Eunice Newton Toote e la scoperta dell’effetto serra

Eunice Newton fu la prima persona ad aver intuito il legame tra l’innalzamento della temperatura e...
empty alt

“100 litri di birra”, film esilarante con travolgente ritmo da thriller

100 litri di birra, regia di Teemu Nikki con Pirjo Lonka (Taina), Elina Knihtilä (Pirkko),...
empty alt

Ripristino ecosistemi vulnerabili grazie ai parchi eolici offshore

I parchi eolici offshore non solo forniscono energia pulita, ma possono anche svolgere un ruolo...
Back To Top