- Dettagli
- di Adriana Spera
Franco Basaglia - Passato e presente di una rivoluzione, di Ludovica Jona e Elisa Storace – Prefazione di Franco Basaglia - Postfazione di Massimo Cirri – Sperling & Kupfer ed. – 2025 – pp. 215, euro 18,90.
Fuori, regia di Mario Martone, con Valeria Golino (Goliarda Sapienza), Matilda De Angelis (Roberta), Elodie (Barbara), Corrado Fortuna (Angelo), Antonio Gerardi (Albert), Silvia De Fanti (Sylvia); Stefano Dionisi, Francesco Gheghi; Genere: Drammatico; Italia, Francia, 2025; Durata: 115’; Produzione: Giorgio Magliulo, Gennaro Formisano; Soggetto: Ippolita Di Majo; Sceneggiatura: Ippolita Di Majo, Mario Martone; Fotografia: Paolo Carnera; Montaggio: Jacopo Quadri; Musica: Valerio Vigliar; Scenografia: Carmine Guarino; Costumi: Loredana Buscemi; Effetti: Tiberio Angeloni, Filippo Franze, Franco Galiano; Paolo Galiano, Camillo Leporati; Trucco: Adriana Apruzzo; Distribuzione: 01 Distribution; nelle sale cinematografiche da giovedì 22 maggio 2025.
Fuori è l'unico film italiano in corsa al Festival di Cannes per la Palma d'Oro.
Recensione consigliata su mymovies.it
Reinas, regia di Klaudia Reynicke, con Abril Gjurinovic (Lucia), Luana Vega (Aurora), Jimena Lindo (Elena), Gonzalo Molina (Carlos), Susi Sánchez (La nonna), Tatiana Astengo (Pilar), Sandro Calderón (Jefe), Denise Arregui (Lidya), Fabrizio Aguilar (Jorge), Sebastiàn Rubio (Gonzalo), Uma Mikati (Claudia); Genere: Drammatico; Svizzera, Perù, 2024; Durata: 104’; Produzione: Alva Film, Inicia Films, Maretazo Cine; Sceneggiatura: Diego Vega Vidal, Klaudia Reynicke; Fotografia: Diego Romero; Montaggio: Francesco De Matteis, Paola Freddi; Musiche: Klaudia Reynicke, Gioacchino Balistreri; Distribuzione: ExitMedia; Nelle sale cinematografiche da giovedì 15 maggio 2025.
Nottefonda, regia di Giuseppe Miale Di Mauro, con Francesco Di Leva (Ciro), Mario Di Leva (Luigi), Adriano Pantaleo (Carmine), Dora Romano (Angela), Giuseppe M. Gaudino (Rosario), Valeria Colombo (Flavia), Chiara Celotto (Amina); Genere: Drammatico; Italia, 2024; Durata: 86’; Sceneggiatura: Francesco Di Leva, Giuseppe Miale Di Mauro; Bruno Oliviero; Scenografia: Alessandro Marangolo; Fotografia: Michele D'Attanasio; Musica: Aldo De Scalzi, Pivio; Costumi: Giovanna Napolitano; Produzione: Mad Entertainment con con Rai Cinema in collaborazione con Leocadia; Distribuzione: Cinecittà Luce; nelle sale cinematografiche da giovedì 8 maggio 2025.
Ritrovarsi a Tokyo, regia di Guillaume Senez, con Romain Duris (Jérôme 'Jay-san' Da Costa), Judith Chemla (Jessica), Mei Cirne-Masuki (Lily), Tsuyu (Michiko), Shungiku Uchida (La nonna di Lily), Yumi Narita (La madre di Lily), Patrick Descamps (Il padre di Jérôme), Shinnosuke Abe (Shibuya Yu), Morio Agata (Il signor Uchishiba), Toshihiro Yashiba (Honda), Eriko Takeda (Eriko), Masayuki Shida (Takashima), Hajime Inoue (Il procuratore); Ayano (L’hostess); Genere: Drammatico; Francia, Belgio, Giappone, 2024; Durata: 98’; Sceneggiatura: Jean Denizot , Guillaume Senez; Scenografia: Takeshi Shimizu; Fotografia: Elin Kirschfink; Montaggio: Julie Brenta; Musica: Olivier Marguerit; Costumi: Julie Lebrun; Produzione: Valérie Berlemont, Jacques-Henri Bronckart, Tanguy Dekeyser, Tatjana Kozar, Philippe Logie, Philippe Martin, Hiroto Ogi, David Thion, Bart Van Langendonck; Distribuzione: Teodora Film; nelle sale cinematografiche da mercoledì 30 aprile 2025.
Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!