Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 27 Set 2023

Ferrari, il film diretto da Micheal Mann in concorso all’ottantesima edizione del Festival di Venezia è l’adattamento cinematografico della biografia del 1991 Enzo Ferrari: The Man and the Machine, scritta da Brock Yates.

La pellicola narra la storia di Enzo Ferrari, fondatore dell’omonima casa automobilistica. Il protagonista è Adam Driver, nella sua ennesima grande prova, anche se, come per House of Gucci, da subito attorno alla scelta degli interpreti sono sorte numerose polemiche in quanto si tratta dell’ennesimo film incentrato su personaggi italiani interpretato da star internazionali. Infatti, Penelope Cruz veste i panni di Laura Ferrari, Shailene Woodley dell’amante di Enzo, Lina Lardi, mentre Patrick Dempsey interpreta il pilota automobilistico Pietro Taruffi. Il film ha subito quindi fatto parlare di sé, ma soprattutto perché si tratta dell’attesissimo ritorno sul grande schermo del regista Micheal Mann, dopo otto anni di assenza.

Siamo nell’estate del 1957 e l’ex pilota automobilistico Enzo Ferrari è in crisi in quanto la sua attività, fondata solo dieci anni prima insieme alla moglie Laura, rischia la bancarotta.

Mann racconta del duro periodo affrontato dalla famiglia Ferrari, sia a causa dell’azienda ma anche e soprattutto dovuto alla perdita prematura del loro figlio Dino. Tra un matrimonio a rotoli e tutte le difficoltà relative alla relazione extraconiugale dal quale Enzo ha avuto un altro figlio, il film sintetizza bene la complessa realtà del noto imprenditore e la sua passione smisurata.

È infatti in questo clima sconsolato che Enzo decide di puntare ogni cosa su un’unica corsa che attraversa l’Italia, lunga 1.600 km, nota al mondo come Mille Miglia.

Ferrari è un film che sicuramente intrattiene ma che al contempo destabilizza sia per l’inattendibilità di alcuni racconti ma soprattutto per il linguaggio fuorviante che mescola italiano e inglese in modo assolutamente confusionario e privo di senso.

La maestria di Michael Mann è indiscutibile, continua a sorprendere la tecnica con la quale riesce a rendere visivamente la dinamicità delle corse automobilistiche e la sua capacità di creare un immaginario spettacolare. Ma al contempo la pellicola narra vicende estremamente drammatiche e dolorose con una freddezza disarmante a causa della quale è impossibile cogliere le montagne russe emotive del protagonista.

Nonostante la grandezza di alcune scene, l’impossibilità per il pubblico di empatizzare con un personaggio così complesso e interessante, rende Ferrari probabilmente una grande occasione mancata.

Anna Sofia Caira
critica cinematografica
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

empty alt

“Io capitano” di Matteo Garrone, Leone d’argento alla regia a Venezia

Io capitano, regia di Matteo Garrone, con Seydou Sarr, Moustapha Fall, Issaka Sawagodo, Hichem...
empty alt

Mutui, non piangiamo per i tassi alti ma per i redditi bassi

In pratica, la domanda di mutui si è dimezzata sia di qua che di là dell’Atlantico, e sarebbe...
empty alt

Donare gli organi, una scelta per la vita

Si rinnova l’impegno di Aido Sardegna (delegazione regionale dell’Associazione Italiana per la...
empty alt

“Povere creature!”, Leone d’oro a Venezia come miglior film

Povere creature! (titolo originale: Poor Things), diretto da Yorgos Lanthimos, ha vinto a Venezia...
empty alt

“La Malnata” di Beatrice Salvioni, l'idea di donna durante il fascismo

La Malnata, di Beatrice Salvioni - Giulio Einaudi editore - 2023, pp. 248 - euro 17,50. Oltre...
empty alt

Elsie Shutt, una delle prime donne ad avviare un'attività di software

Mentre era incinta del primo figlio, Elsie Shutt ha fondato la sua società di software chiamata “Computations...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

Sostienici
Back To Top