Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 13 Lug 2025

di Antonio Del Gatto

La sentenza n. 733/2012 del Tribunale di Genova è destinata a far discutere, avendo stabilito che, in caso di infortunio in itinere,  il lavoratore cardiopatico che evita i mezzi pubblici e usa il proprio mezzo per il tragitto casa–ufficio, non ha diritto ad alcun risarcimento da parte dell’Inail.

Nel caso di specie, l’infortunato, affetto da cardiopatia, aveva utilizzato il motorino per recarsi a lavorare, restando coinvolto in un incidente, a seguito del quale aveva riportato danni fisici.

L'assicurazione - è stato precisato nella sentenza - opera anche nel caso di utilizzo del mezzo di trasporto privato, purché necessitato, e l'infortunio "in itinere" non può essere ravvisato in caso di incidente stradale subito dal lavoratore che si sia spostato con il proprio automezzo al luogo di prestazione dell'attività lavorativa fuori sede, dal luogo della propria dimora, ove l'uso del veicolo privato non rappresenti una necessità, in assenza di soluzioni alternative, ma una libera scelta del lavoratore, tenuto conto che il mezzo di trasporto pubblico costituisce lo strumento normale per la mobilità delle persone e comporta il grado minimo di esposizione al rischio della strada.

Per il Tribunale, infine, è del tutto irrilevante la circostanza che il dipendente-infortunato, affetto da patologia documentata, debba percorrere tutti i giorni circa mezz’ora a piedi per raggiungere la fermata dell’autobus.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

AI, il lato nascosto dei chatbot emotivi

I chatbot – assistenti virtuali progettati per simulare una conversazione umana, tramite testo o...
empty alt

Ripristino ecosistemi vulnerabili grazie ai parchi eolici offshore

I parchi eolici offshore non solo forniscono energia pulita, ma possono anche svolgere un ruolo...
empty alt

Vandana Shiva, teorica più nota di una nuova scienza: l'ecologia sociale

Vandana Shiva, fisica quantistica ed economista, dirige il Centro per la Scienza, Tecnologia e...
empty alt

Presentato a Roma il XV rapporto di Avviso Pubblico "Amministratori sotto tiro"

Nella sala "Walter Tobagi" della Federazione nazionale della stampa italiana è stato presentato...
empty alt

Tumori neuroendocrini polmonari, effettuato primo intervento di chirurgia radioguidata

Presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma, UOC Chirurgia toracica, diretta da...
empty alt

Pianeta terra surriscaldato, esondazioni che diventano una "nuova normalità"

Pianeta terra surriscaldato: oggi notizie drammatiche sulla improvvisa piena devastante ed...
Back To Top