Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 13 Lug 2025

altNella stessa giornata del 27 gennaio scorso, la III sezione civile della Corte di Cassazione ha depositato due sentenze (nn. 1434 e 1435 del 2015) in materia di diffamazione (art.595 c.p.), reato che, in quanto strutturato sull’offesa a distanza, ha conosciuto un forte incremento da quando sono andati moltiplicandosi giornali, televisioni e più recenti mezzi di comunicazione di massa.

La prima (n.1434) di tali sentenze si sofferma sul termine “spia”, affibbiato a un noto uomo politico, confermandone, in linea con quanto stabilito dalla Corte d’Appello, la portata diffamatoria.

Gli Ermellini di Piazza Cavour sono giunti a tale conclusione perché il contesto in cui l’articolo denunciato si inseriva - considerando nel loro complesso l’occhiello, il contenuto e le fotografie annesse - era tale da far ritenere superato sia il limite della continenza che quello della verità dei fatti narrati. E ciò, da un lato perché non risultava essere stata fornita alcuna prova che la persona offesa fosse una spia, dall’altro perché l’uso di tale termine era palesemente preordinato alla mera lesione della dignità della persona stessa.

Diversamente dalla pronuncia testé illustrata, di condanna dell’offensore, la seconda (n.1435) è invece assolutoria nei confronti dell’autore e dell’editore di un libro in cui un magistrato era stato definito “toga rossa”.

La censurata espressione, infatti, secondo la Suprema Corte, che anche in tal caso ha confermato la decisione della Corte d’Appello, non assumeva, nel contesto complessivo dell’opera, alcuna valenza denigratoria, dovendo viceversa essere considerata elogiativa, atteso che con essa si voleva indicare l’atteggiamento di un magistrato inquirente che non si ferma alle apparenze e che gode di una “coscienza tranquillamente fiera”.

Nel caso di specie, peraltro, sussistevano tutti i presupposti richiesti per il legittimo esercizio del diritto di cronaca, ossia il rispetto della verità oggettiva, l’interesse pubblico alla conoscenza del fatto (pertinenza) e la correttezza formale dell’esposizione (continenza).

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

AI, il lato nascosto dei chatbot emotivi

I chatbot – assistenti virtuali progettati per simulare una conversazione umana, tramite testo o...
empty alt

Ripristino ecosistemi vulnerabili grazie ai parchi eolici offshore

I parchi eolici offshore non solo forniscono energia pulita, ma possono anche svolgere un ruolo...
empty alt

Vandana Shiva, teorica più nota di una nuova scienza: l'ecologia sociale

Vandana Shiva, fisica quantistica ed economista, dirige il Centro per la Scienza, Tecnologia e...
empty alt

Presentato a Roma il XV rapporto di Avviso Pubblico "Amministratori sotto tiro"

Nella sala "Walter Tobagi" della Federazione nazionale della stampa italiana è stato presentato...
empty alt

Tumori neuroendocrini polmonari, effettuato primo intervento di chirurgia radioguidata

Presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma, UOC Chirurgia toracica, diretta da...
empty alt

Pianeta terra surriscaldato, esondazioni che diventano una "nuova normalità"

Pianeta terra surriscaldato: oggi notizie drammatiche sulla improvvisa piena devastante ed...
Back To Top