Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 17 Giu 2025

Con sentenza n. 12272, pubblicata il 9 maggio 2025, la Corte di Cassazione – sezione Lavoro – ha accolto il ricorso proposto da un lavoratore dipendente avverso la decisione della Corte di appello di Bologna che, contrariamente a quanto stabilito dal Tribunale di primo grado, aveva ritenuto legittimo il licenziamento del medesimo dipendente per aver superato il periodo di comporto, nonostante il datore di lavoro avesse inserito nel calcolo dei giorni di assenza per malattia anche quelli passati in isolamento per aver contratto il Covid-19.

La Corte territoriale, infatti, dopo aver accertato che il lavoratore aveva comunicato al datore di lavoro di essere malato, ma non "la patologia Covid contratta", ha ritenuto che tale omissione non fosse “improntata al canone della buona fede" e, pertanto, giustificava il provvedimento espulsivo.

Di diverso avviso i Giudici della Suprema Corte che hanno ritenuto fondate le argomentazioni del ricorrente, “nel senso che il divieto di computo delle assenze stabilito dall'art. 26, comma 1, D.L. n. 18/2020, conv. in L. n. 27/2020, operi oggettivamente, a prescindere dalla conoscenza che il datore di lavoro abbia della causale dell'assenza”.

In conclusione, cassata la sentenza impugnata in relazione ai motivi accolti, con rinvio alla Corte di Appello di Bologna, in diversa composizione, anche per le spese.

Rocco Tritto
giornalista pubblicista
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

I paesi poveri ignorati da tutti sempre più gravati di debiti

Dovremmo essere grati a Bankitalia che nel suo ultimo rapporto annuale ci ricorda un dettaglio che le...
empty alt

Ferie non godute dal lavoratore, la Cassazione chiarisce quando vanno monetizzate

Con ordinanza n.13691/2025, pubblicata di recente, la Cassazione – sezione Lavoro –,...
empty alt

“NO a guerra, riarmo, genocidio, autoritarismo”: il 21 giugno manifestazione a Roma

“NO a guerra, riarmo, genocidio, autoritarismo”. Sabato prossimo, 21 giugno, alle ore 14, si...
empty alt

“Tutto l’amore che serve”, il vincolo viscerale fra un genitore e un figlio "non normale”

Tutto l’amore che serve, regia di Anne-Sophie Bailly, con Laure Calamy (Mona), Julie Froger (Océane),...
empty alt

Intelligenza Artificiale Generativa: una black box difficile da aprire

I modelli di Intelligenza Artificiale Generativa, come ChatGPT, non vengono programmati riga per...
empty alt

Escalation dissennata. Netanyahu attacca i siti nucleari dell’Iran

Netanyahu ha attaccato i siti nucleari dell'Iran. Gli Usa ridono sotto i baffi. L'attacco mette...
Back To Top