Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 16 Lug 2025

Fin da bambina, Nancy Grace Roman aveva una grande passione per le stelle. E' stata la prima donna a ricoprire una carica esecutiva alla Nasa ed era chiamata "la mamma di Hubble", per aver partecipato alla progettazione di uno dei più poderosi telescopi spaziali.

Nata a Nashville nel Tennessee, Nancy (1925-2018) mostrò fin da bambina un grande interesse per l'osservazione del cielo. Aveva iniziato a frequentare un club di appassionati di astronomia dall'età di 11 anni e coltivò il suo interesse tutta la vita, combattendo i pregiudizi di una società maschilista.

"Ricordo ancora di aver chiesto al mio tutor delle scuole superiori il permesso di fare un secondo anno di algebra invece di un quinto anno di latino", aveva detto una volta a Voice of America, "mi guardò e sghignazzò: 'Quale donna farebbe matematica al posto del latino?' Questo è stato il tipo di accoglienza che ho ricevuto nella maggior parte dei casi".

Nonostante gli ostacoli e i pregiudizi, Nancy nel 1949 ottenne il dottorato in astronomia all'Università di Chicago. Iniziò a fare ricerca fino al reclutamento alla Nasa, diventando il primo capo della sezione astronomia nel 1959. Il suo contributo più noto è la progettazione del telescopio spaziale Hubble, lanciato nel 1990 e definito uno degli strumenti scientifici più importanti mai creati.

Nonostante non sia stato il primo telescopio spaziale, lo Hubble è uno dei più grandi e versatili, ed è famoso per le splendide immagini delle stelle e come strumento di ricerca di estrema importanza. Posto negli strati esterni dell'atmosfera terrestre, il suo rientro è previsto nel 2030.

Nel corso della sua carriera, Nancy Roman ha promosso il ruolo delle donne nelle scienze e ha insegnato astronomia ai bambini delle scuole elementari negli anni Novanta.

Nel 2017, la multinazionale del giocattolo Mattel l'ha inclusa tra le quattro donne pioniere dello spazio in una speciale collezione di bambole che rappresentano le scienziate della Nasa.

Per saperne di più sull'”altra metà dell'astronomia”: "Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", pag. 250, 16 €, Ledizioni, Milano 2018. In vendita nelle librerie e on line su Amazon, Ibs, Ledizioni, Feltrinelli, anche in formato ebook a 6.99 €.

(2 - continua)

Sara Sestisara sesti
Matematica, ricercatrice su " Donne e scienza", collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/sara.sesti13

ARTICOLI PRECEDENTI

Donne di scienza. Sulle tracce dell'assenza

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Il Comune di Riposto ospita ‘HeArt of Gaza - L’arte dei bambini dal genocidio’

Il Comune di Riposto ospita, dal 17 al 19 luglio, in piazza Scarcella a Torre Archirafi, la mostra...
empty alt

Roma Capitale, il buco del debito si allarga

La storia infinita del debito romano si arricchisce di un nuovo capitolo. Non bastavano i 12...
empty alt

Eunice Newton Toote e la scoperta dell’effetto serra

Eunice Newton fu la prima persona ad aver intuito il legame tra l’innalzamento della temperatura e...
empty alt

“100 litri di birra”, film esilarante con travolgente ritmo da thriller

100 litri di birra, regia di Teemu Nikki con Pirjo Lonka (Taina), Elina Knihtilä (Pirkko),...
empty alt

Ripristino ecosistemi vulnerabili grazie ai parchi eolici offshore

I parchi eolici offshore non solo forniscono energia pulita, ma possono anche svolgere un ruolo...
empty alt

Presentato a Roma il XV rapporto di Avviso Pubblico "Amministratori sotto tiro"

Nella sala "Walter Tobagi" della Federazione nazionale della stampa italiana è stato presentato...
Back To Top