Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 03 Giu 2023

Fin da bambina, Nancy Grace Roman aveva una grande passione per le stelle. E' stata la prima donna a ricoprire una carica esecutiva alla Nasa ed era chiamata "la mamma di Hubble", per aver partecipato alla progettazione di uno dei più poderosi telescopi spaziali.

Nata a Nashville nel Tennessee, Nancy (1925-2018) mostrò fin da bambina un grande interesse per l'osservazione del cielo. Aveva iniziato a frequentare un club di appassionati di astronomia dall'età di 11 anni e coltivò il suo interesse tutta la vita, combattendo i pregiudizi di una società maschilista.

"Ricordo ancora di aver chiesto al mio tutor delle scuole superiori il permesso di fare un secondo anno di algebra invece di un quinto anno di latino", aveva detto una volta a Voice of America, "mi guardò e sghignazzò: 'Quale donna farebbe matematica al posto del latino?' Questo è stato il tipo di accoglienza che ho ricevuto nella maggior parte dei casi".

Nonostante gli ostacoli e i pregiudizi, Nancy nel 1949 ottenne il dottorato in astronomia all'Università di Chicago. Iniziò a fare ricerca fino al reclutamento alla Nasa, diventando il primo capo della sezione astronomia nel 1959. Il suo contributo più noto è la progettazione del telescopio spaziale Hubble, lanciato nel 1990 e definito uno degli strumenti scientifici più importanti mai creati.

Nonostante non sia stato il primo telescopio spaziale, lo Hubble è uno dei più grandi e versatili, ed è famoso per le splendide immagini delle stelle e come strumento di ricerca di estrema importanza. Posto negli strati esterni dell'atmosfera terrestre, il suo rientro è previsto nel 2030.

Nel corso della sua carriera, Nancy Roman ha promosso il ruolo delle donne nelle scienze e ha insegnato astronomia ai bambini delle scuole elementari negli anni Novanta.

Nel 2017, la multinazionale del giocattolo Mattel l'ha inclusa tra le quattro donne pioniere dello spazio in una speciale collezione di bambole che rappresentano le scienziate della Nasa.

Per saperne di più sull'”altra metà dell'astronomia”: "Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", pag. 250, 16 €, Ledizioni, Milano 2018. In vendita nelle librerie e on line su Amazon, Ibs, Ledizioni, Feltrinelli, anche in formato ebook a 6.99 €.

(2 - continua)

Sara Sestisara sesti
Matematica, ricercatrice su " Donne e scienza", collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/sara.sesti13

ARTICOLI PRECEDENTI

Donne di scienza. Sulle tracce dell'assenza

empty alt

Fabiola Gianotti raccontata a genitori e adolescenti

«Non mi sono mai sentita dire questo non è un mestiere da donna». Per Fabiola Gianotti l’appoggio...
empty alt

Borgata Paraloup, vero esempio di montagna che rivive. Al via la stagione estiva

Paraloup è una piccola Borgata situata a circa 1400 mt di altitudine, nel comune di Rittana, in...
empty alt

Le ultime parole famose di Visco

La lettura delle considerazioni finali di un governatore di Bankitalia dovrebbe appartenere al...
empty alt

“Il mare colore veleno”, indagine su uno dei più grandi disastri ambientali del paese

Il mare colore veleno, di Fabio Lo Verso - Fotografie di Alberto Campi - Prefazione di Enrico...
empty alt

Per sinistra e progressisti mala tempora currunt

La costatazione è amara ma oggettiva e riguarda non solo l'Italia ma l'Europa, visti i risultati...
empty alt

Gli squilibri del sistema previdenziale e assistenziale italiano

Lo squilibrio del sistema previdenziale e assistenziale ha assunto in Italia un carattere...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

Sostienici
Back To Top