Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 03 Giu 2023

La capacità di inventare e costruire con le proprie mani alcuni strumenti scientifici: dal bagnomaria di Maria l'Ebrea, all'astrolabio piano di Ipazia, alla macchina fotografica di Rosalind Franklin, è stata una caratteristica comune a molte donne di scienza. Agnes Pockels è una di loro. Pioniera della chimica, era nata a Venezia nel 1862 allora dominio austro-ungarico, da genitori tedeschi e aveva frequentato una scuola femminile in Sassonia, dove le scienze erano ritenute inutili nell'educazione delle ragazze.

Attraverso il fratello Fritz, studioso di fisica teorica, continuò a coltivare la sua passione per la scienza grazie ai libri e agli articoli scientifici che le spediva dall'università. Agnes ne faceva buon uso, tanto da compiere esperimenti e studi nella cucina di casa, un luogo che non poteva lasciare perché doveva prendersi cura dei genitori anziani e malati.

Faceva esperimenti per studiare il comportamento dell’acqua sporca della lavatura dei piatti e progettò e costruì un semplice strumento – noto oggi come il "catino di Pockels" – attraverso cui si poteva verificare l’effetto della presenza di impurità organiche sulla tensione superficiale dei liquidi.

Scrisse al noto fisico britannico Lord Rayleigh per sottoporgli i suoi studi e lo scienziato fu molto colpito dai risultati dei suoi esperimenti che vennero pubblicati sulla celebre rivista "Nature", perchè diventassero patrimonio di tutta la comunità scientifica.

Incoraggiata da Rayleigh, mantenne i contatti con il mondo accademico e pubblicò numerosi lavori anche negli anni successivi alla prima pubblicazione del 1891.

All'età di 71 anni le è stato attribuito un dottorato onorario dalla Technology University of Brunswick perché "il suo lavoro è stato fondamentale per stabilire la disciplina moderna nota come 'scienza delle superfici' che descrive le proprietà delle superfici liquide e solide".

La sua produzione scientifica, purtroppo, fu incostante e discontinua, a causa del gravoso lavoro di cura della famiglia. Per questo, dovette mettere da parte la sua passione per la chimica, fino a diventare invisibile nella scienza, come è successo a molte studiose del passato.

Agnes Pockels morì nel 1935 e fu l'ultima delle scienziate autodidatte.

Per saperne di più sulle scienziate inventrici: “Scienziate nel tempo. 100 biografie", Ledizioni, Milano 2020.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice su " Donne e scienza"
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/sara.sesti13

empty alt

Fabiola Gianotti raccontata a genitori e adolescenti

«Non mi sono mai sentita dire questo non è un mestiere da donna». Per Fabiola Gianotti l’appoggio...
empty alt

Borgata Paraloup, vero esempio di montagna che rivive. Al via la stagione estiva

Paraloup è una piccola Borgata situata a circa 1400 mt di altitudine, nel comune di Rittana, in...
empty alt

Le ultime parole famose di Visco

La lettura delle considerazioni finali di un governatore di Bankitalia dovrebbe appartenere al...
empty alt

“Il mare colore veleno”, indagine su uno dei più grandi disastri ambientali del paese

Il mare colore veleno, di Fabio Lo Verso - Fotografie di Alberto Campi - Prefazione di Enrico...
empty alt

Per sinistra e progressisti mala tempora currunt

La costatazione è amara ma oggettiva e riguarda non solo l'Italia ma l'Europa, visti i risultati...
empty alt

Gli squilibri del sistema previdenziale e assistenziale italiano

Lo squilibrio del sistema previdenziale e assistenziale ha assunto in Italia un carattere...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

Sostienici
Back To Top