Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 10 Lug 2025

Enzo BoschiHo trovato questa intervista a Claudio Chiarabba, responsabile del Dipartimento terremoti dell'INGV che, a tre anni dai gravi eventi sismici emiliani, mi ha lasciato semplicemente esterrefatto.

Premetto subito che Chiarabba è un ottimo sismologo: quello che sorprende e che meriterebbe una verifica seria è il perché di tanta evidente reticenza nel trattare argomenti che sul piano puramente scientifico lo vedrebbero all'avanguardia.

 

L'intervista non è stata smentita. Quindi sulla base di quanto c'è scritto è tuttora lecito ritenere valida l'affermazione della Commissione ICHESE, che non si può escludere che le scosse del 2012 in Emilia siano state generate dalle operazioni di estrazione petrolifera effettuate in località Cavone.

È proprio per questa ragione che addirittura è stata creata una commissione, con acronimo CIRM, voluta dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) per definire linee guida operative per l'esercizio delle attività di coltivazione e stoccaggio (...) giacché non esistono, allo stato, protocolli consolidati".
Il che ulteriormente dimostra, al di là di ogni dubbio, che al MISE si ritiene che le operazioni di varia natura necessarie per le estrazioni petrolifere possano generare terremoti disastrosi.

Ho consultato tutti i documenti disponibili sull'argomento e non risulta mai esclusa ufficialmente questa nefasta possibilità.

È dato sapere solo che sei sismologi americani, finanziati dall'ENI, hanno dichiarato che il Cavone non può essere considerato sismogenetico. Chiarabba, in accordo con il MISE, ha poi dichiarato che il metodo seguito dagli americani è corretto ma non se l'è sentita di esprimere  giudizi sui risultati.

Riassumendo: la Commissione ICHESE non esclude l'"origine  petrolifera" delle due forti scosse del 2012 in Emilia, il MISE chiaramente sposa questo punto di vista tanto che crea una Commissione ad hoc per affrontare il problema  e ... adesso ci si lamenta perché la gente non vuole estrazioni petrolifere nel proprio territorio perché teme che possano contribuire a generare terremoti.

Una banda di grilli parlanti, chiacchieroni, produttori di strumenti di basso livello, supporter della assicurazione obbligatoria sulla casa (un'ulteriore tassa sulla casa), personaggi di "medio" livello ... generano tutto questo teatrino dell'assurdo con stipendi e indennità pagati dallo Stato e nessuno dice niente? Ma ci rendiamo conto?

Si faccia chiarezza una volta per tutte su questa vicenda grottesca e si scopra che cosa c'è dietro la reticenza dei vertici di un ente di ricerca come l'INGV che è organo di consulenza dello Stato che, attraverso la Costituzione, ne garantisce la completa indipendenza!

Giustamente, chi non ha coraggio non se lo può dare però potrebbe almeno avere la dignità di andarsene per il bene di tutti.

Un'altra vicenda sta per iniziare più o meno con gli stessi personaggi e con gli stessi metodi: quella della localizzazione del Deposito delle scorie nucleari. Anzi è già cominciata con annunci roboanti e piccoli miserevoli segreti.

Colgo l'occasione per avvertire coloro che spesso per interposta persona o in maniera anonima mi lanciano minacce di varia natura, che perdono il loro tempo.

A questi e a tutti coloro che non sono umanamente, prima che tecnicamente, in grado di affrontare responsabilità serie mi permetto di rivolgere il famoso invito di Oliver Cromwell: "... In Nome di Dio, andatevene!".

*Geofisico

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

No dazi ma politiche fiscali per correggere gli squilibri commerciali

A volte, poche parole bastano ad esprimere verità profonde. E quando la Bis, in un approfondimento dedicato agli...
empty alt

Vandana Shiva, teorica più nota di una nuova scienza: l'ecologia sociale

Vandana Shiva, fisica quantistica ed economista, dirige il Centro per la Scienza, Tecnologia e...
empty alt

Presentato a Roma il XV rapporto di Avviso Pubblico "Amministratori sotto tiro"

Nella sala "Walter Tobagi" della Federazione nazionale della stampa italiana è stato presentato...
empty alt

Tumori neuroendocrini polmonari, effettuato primo intervento di chirurgia radioguidata

Presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma, UOC Chirurgia toracica, diretta da...
empty alt

Pianeta terra surriscaldato, esondazioni che diventano una "nuova normalità"

Pianeta terra surriscaldato: oggi notizie drammatiche sulla improvvisa piena devastante ed...
empty alt

Referendum 2025, sorprese dall’analisi dei flussi elettorali rispetto al reddito

L’analisi dei flussi elettorali rispetto al reddito fornisce interessanti spunti di riflessione...
Back To Top