Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 30 Set 2023

CnrE' giunto per i manager del Cnr il momento delle valutazioni. Risulta al Foglietto, infatti, che con decreto del 28 settembre 2015, il presidente dell'ente, Luigi Nicolais, ha approvato la Relazione sulla Performance 2014.

 Il documento di 40 pagine, verrà ora trasmesso per la validazione all’Organismo Indipendente di Valutazione. Se confermato, il Cnr provvederà alla erogazione a dirigenti e direttori di Istituto della indennità di risultato, siccome previsto dalla legge.

La Relazione, che contiene informazioni di interesse per cittadini e stakeholder esterni, analizza e classifica l'attività svolta dai vertici (dirigenti, direttori e responsabili) dell’amministrazione centrale e della rete scientifica del Cnr.

Il documento, ai soli fini statistici, ipotizza 5 livelli di performance (eccellente; più che adeguato; adeguato allo standard; necessità di miglioramento; necessità di sensibile miglioramento) per raffigurare il grado di qualità delle prestazioni.

La graduatoria finale relativa alla valutazione di performance vede 5 dirigenti (pari al 14,7% degli esaminati) raggiungere il livello di "eccellente"; 15 (pari al 44,12%) il livello di "più che adeguato"; 12 (il 35,29%) il livello di "adeguato allo standard" e per 2 (pari al 5,89%) vi è "necessità di miglioramento".

Per il personale dirigenziale dell'amministrazione centrale, la valutazione individuale ai fini dell’erogazione dell’indennità di risultato, ha interessato i 4 dirigenti centrali (2 dirigenti di II fascia di ruolo e 2 dirigenti incaricati ai sensi dell’articolo 19, comma 6, del d. lgs. n. 165/2001).

Tutti i risultati in dettaglio della valutazione della dirigenza di piazzale Aldo Moro, che si dividerà a titolo di indennità di risultato, una somma di 348 mila euro, di cui quasi 105 mila per quelli di II fascia, sono riportati da pag. 22 a pag. 27 della Relazione stessa.

Invece, “per quanto concerne la valutazione dei vertici della rete scientifica, titolari di contratto di diritto privato, sulla base delle relazioni predisposte dagli interessati e da verifiche effettuate anche sulla base del questionario di autovalutazione, secondo i criteri stabiliti dalla delibera n. 16/2014, la Commissione incaricata ha proceduto alla valutazione organizzativo-gestionale di 1 Direttore di Dipartimento (Dipartimento di Scienze Fisiche e Tecnologie dei Materiali) e 63 Direttori di Istituto”.

Il tesoretto a disposizione di costoro, sempre a titolo di indennità di risultato, supera di poco il milione di euro.

Per quanto riguarda la valutazione dell’unico direttore di Dipartimento con contratto di diritto privato, il documento precisa che la Commissione ha stabilito di effettuarla sulla base degli elementi contenuti nella relazione presentata a consuntivo sulle attività svolte e di proporre l’erogazione del 100% del rateo maturato al 31/12/2014.

Per i 63 direttori d’Istituto, invece, la Commissione ha proceduto a redigere la graduatoria finale attribuendo un coefficiente per ogni parametro valutato (sito web in inglese; obblighi di pubblicazione in materia di trasparenza; capacità di autofinanziamento e conformità alle procedure e ai regolamenti interni).

Anche in questo caso, la commissione ha classificato i candidati "ai soli fini statistici, ipotizzando 5 livelli di performance per raffigurare il grado di qualità delle prestazioni".

La graduatoria finale ha visto 3 (pari al 4,76% degli esaminati) direttori posizionarsi al livello di performance "eccellente"; 18 (28,57%) al livello "più che adeguato"; 28 (44,44%) al livello "adeguato allo standard" e 14 (pari al 22,22%) al "livello di performance II - necessità di miglioramento". A nessuno è stato attribuito il "livello di performance I - necessità di sensibile miglioramento".

Da pag. 28 a pag. 31 della Relazione sono riportate le modalità di valutazione, il punteggio attribuito ai singoli direttori e la formula con la quale verrà calcolato per ciascuno di essi l’ammontare dell’indennità di risultato.

Che sia finalmente iniziato quel serio processo di valutazione dei manager da sempre auspicato da Usi-Ricerca?

ivan ridottoQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

rocco ridottoQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

empty alt

Pnrr e Pnc, la strada è tutta in salita

Il sito Italia Domani dovrebbe riportare lo stato di avanzamento dell’attuazione del Pnrr, ma...
empty alt

Per gesti e parole volgari verso le dipendenti, il Capo perde il posto

Con ordinanza n. 27363, pubblicata il 26 settembre 2023, la Corte di cassazione – Sezione Lavoro – ha...
empty alt

Libertà per Khaled El Qaisi, arrestato in Israele senza motivazione

A proposito di invasioni armate di Stati e di diritti umani: un caso che specchia l’ipocrisia dei...
empty alt

“Io capitano” di Matteo Garrone, Leone d’argento alla regia a Venezia

Io capitano, regia di Matteo Garrone, con Seydou Sarr, Moustapha Fall, Issaka Sawagodo, Hichem...
empty alt

Donare gli organi, una scelta per la vita

Si rinnova l’impegno di Aido Sardegna (delegazione regionale dell’Associazione Italiana per la...
empty alt

“Povere creature!”, Leone d’oro a Venezia come miglior film

Povere creature! (titolo originale: Poor Things), diretto da Yorgos Lanthimos, ha vinto a Venezia...

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

Sostienici
Back To Top