Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 17 Giu 2025

trafficoQualche giorno fa, l’Istat ha reso noti i dati, per il 2015, dell’indagine sulla “Soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita”.

Scienza indomita, la statistica. Perché, dopo quasi dieci anni di crisi nera, ancora si ostina a misurare la “soddisfazione”, laddove il malessere e la rabbia della gente continuano a crescere a ogni piè sospinto.

Potremmo sbagliarci, dato che non siamo esperti del settore, ma ci sembra che la nostra impressione trovi conferma anche soltanto da una veloce lettura dei dati stessi dell’indagine.

In un quadro sostanzialmente stabile nelle sue tinte fosche, emerge però un dato che sorprende, anzi sgomenta. Se non in cima, quasi in cima alle preoccupazioni degli italiani ci sarebbero nientemeno che i parcheggi, il problema del parcheggio risultando per molti fonte quotidiana di ansie di ogni sorta.

Che dire? Sembra di rivedere “Johnny  Stecchino”, film del lontano 1991, nella indimenticabile sequenza del dialogo in macchina tra Benigni e il suo amico siciliano. Questi, nel descrivere i problemi della Sicilia, quando tutti ci saremmo aspettati che parlasse innanzitutto della mafia, ci sorprese elencando prima l’Etna e la siccità, a suo dire fenomeni contro i quali non si può fare niente, e, poi, tra lo stupore generale, indicando il traffico, come terzo e più grave “problema” dell’isola.

Nell’indagine dell’Istat, invece, il traffico è il secondo problema, mentre il parcheggio è il terzo. Per noi ignoranti, sembra  trattarsi di questioni connesse, dato che, quando uno finisce di stare nel traffico, di solito ambisce a trovare un parcheggio. Chissà come sarà stato difficile “statisticare”, come usa dirsi con brutto neologismo, questa differenza.

Curiosità a parte, ci sembra di poter dire che, con questa “scoperta” dell’ansia da parcheggio, l’Istat sia riuscita a sorprenderci forse più di quanto non sia accaduto col traffico nel film di Benigni.

Per quel che si sente in giro, credevamo che il dramma più grande per gli italiani fosse quello del lavoro, invece è quello del parcheggio. Il posto macchina, insomma, non il posto di lavoro.

Viene il dubbio che forse avesse ragione chi sosteneva, con un paragone tutt’altro che elegante, che la statistica è come il bikini. Perché nasconde l’essenziale.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

I paesi poveri ignorati da tutti sempre più gravati di debiti

Dovremmo essere grati a Bankitalia che nel suo ultimo rapporto annuale ci ricorda un dettaglio che le...
empty alt

Ferie non godute dal lavoratore, la Cassazione chiarisce quando vanno monetizzate

Con ordinanza n.13691/2025, pubblicata di recente, la Cassazione – sezione Lavoro –,...
empty alt

“NO a guerra, riarmo, genocidio, autoritarismo”: il 21 giugno manifestazione a Roma

“NO a guerra, riarmo, genocidio, autoritarismo”. Sabato prossimo, 21 giugno, alle ore 14, si...
empty alt

“Tutto l’amore che serve”, il vincolo viscerale fra un genitore e un figlio "non normale”

Tutto l’amore che serve, regia di Anne-Sophie Bailly, con Laure Calamy (Mona), Julie Froger (Océane),...
empty alt

Intelligenza Artificiale Generativa: una black box difficile da aprire

I modelli di Intelligenza Artificiale Generativa, come ChatGPT, non vengono programmati riga per...
empty alt

Escalation dissennata. Netanyahu attacca i siti nucleari dell’Iran

Netanyahu ha attaccato i siti nucleari dell'Iran. Gli Usa ridono sotto i baffi. L'attacco mette...
Back To Top