Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 23 Gen 2025

Redazione

La battaglia dei ricercatori dell’ISPRA continua dopo circa due settimane da quando sono saliti sul tetto del loro ente per denunciare una situazione che li vede da anni operare di fatto come lavoratori subordinati seppure con contratti che variano di rinnovo in rinnovo con un alternarsi di borse di studio e assegni di ricerca, contratti di collaborazione, sempre portati avanti alle dipendenze del medesimo ente, sotto la spada di Damocle di un mancato rinnovo. Nei mesi scorsi non sono stati rinnovati i contratti a ben 200 ricercatori ed altri 250 rischiano la medesima sorte il 31 dicembre prossimo.

Oggi finalmente i ricercatori ISPRA  delegati di USI-RdB/Ricerca hanno ottenuto degli incontri informali con i presidenti delle commissioni Lavoro, Ambiente e Cultura, Scienza e Istruzione di Camera e Senato dove hanno ribadito che la loro non è solo una vertenza di lavoro ma è una questione nazionale che investe direttamente il problema della ricerca e della protezione ambientale, che necessita di un serio investimento anche al fine di uscire da una situazione drammatica in cui si interviene sempre ex-post dopo le catastrofi anziché fare un monitoraggio ed una prevenzione continua per evitare gli attuali alti costi in termini di vite umane e di risorse.Il territorio romano sta sposando la causa dei lavoratori precari dell’ISPRA, associazioni e movimenti stanno dando un loro fattivo sostegno ed anche i Municipi, come già avvenuto nel XVII e nel XIX,  stanno approvando mozioni a favore di una rapida soluzione della loro vertenza.
Roma, 3 dicembre 2009

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI
empty alt

Crisi climatica, chi ha capito e non fa niente, non ha capito niente

Leggo da Le Scienze, edizione italiana di Scientific American, che la COP 29 (Conferenza...
empty alt

Un’Europa debole non può che esprimere un’economia debole

Un’Europa debole non può che esprimere un’economia debole, suggerisce il buon senso. E il fatto...
empty alt

Bolletta acqua a rischio maggiorazione se non si comunica la numerosità del nucleo familiare

Il Ticsi (Testo integrato corrispettivi servizi idrici) è l’acronimo con il quale Arera, l’Agenzia di...
empty alt

Christiane Nüsslein-Volhard: dalla Drosophila agli esseri umani

Ha ricevuto il Nobel per la Medicina nel 1995, per la scoperto dei geni che controllano come un...
empty alt

Cassazione: lavoratore disabile discriminato se gli viene negato lo smart working

Con sentenza n.605/2025, la Cassazione – sezione Lavoro – ha respinto il ricorso proposto da una...
empty alt

“Il passato è un morto senza cadavere”, un thriller con Rocco Schiavone

Il passato è un morto senza cadavere, di Antonio Manzini – Sellerio Editore Palermo – 2024 – pp. 564,...
Back To Top